Cambia ancora il calendario delle domeniche ecologiche. Dopo l'anticipazione fornita da Ciociaria Oggi sullo spostamento della prima giornata di blocco totale della circolazione dal 10 al 17 novembre per la concomitanza con la gara di calcio Frosinone Chievo - Verona in programma il 10 novembre alle 21 allo stadio "Stirpe", la giunta comunale ha votato anche l'anticipazione della domenica ecologica del 26 gennaio 2020 al 12 gennaio 2020 considerato che proprio il 12 è in programma in città una gara podistica. Un'occasione, quindi, per far coincidere entrambe le cose in maniera tale da consentire agli atleti di gareggiare in un percorso completamente libero dalle auto e per i cittadini di vedersi ridotta a una sola occasione gli eventuali disagi alla circolazione.
Così, rimodulato, il calendario delle giornate di blocco vede due appuntamenti a novembre (17 e 24), uno a gennaio (il 12) e uno a febbraio (il 16). Contestualmente, nella seconda decade di novembre, dovrebbe partire anche la circolazione a targhe alterne. Come l'anno scorso, gli interventi programmati per la limitazione del traffico veicolare per l'anno 2019/2020 avverranno nell'area urbana circoscritta dall'anello viario costituito da: via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone(da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all'incrocio con via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, sarà vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo.
Su queste strade la circolazione non sarà assoggettata a restrizioni e sarà, comunque, consentito l'accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà, quindi, possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D'Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).
Nelle giornate di blocco totale del traffico sarà in vigore, poi, il divieto di circolazione nell'area urbana circoscritta per tutti i veicoli ad uso privato, e sulla fascia urbana di via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini) dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Saranno esentati dai divieti i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali, oltre che i veicoli elettrici e a propulsione ibrida.
Sempre a novembre, come detto, partirà il divieto di circolazione, a targhe alterne, per tutti i veicoli a combustione interna ad uso privato nei giorni di lunedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 con fascia di pausa fino alle 14.30 e, a seguire, con la limitazione dalle 14.30 alle 22.30, consentendo la circolazione nei giorni di lunedì ai veicoli con targa dispari e nei giorni di venerdì a quelli con targa pari. In deroga, potranno sempre circolare, quindi sia nei giorni pari che dispari, i veicoli a basso impatto ambientale ovvero elettrici, ibridi, a metano, gpl e diesel dotati di filtro antiparticolato (FAP). Le limitazioni alla circolazione non riguarderanno, anche in questo caso, veicoli adibiti a pubblici servizi, a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal corpo di Polizia Locale per esigenze speciali.