Domani alle 17 nel Palazzo Stampa, via Vezzacchi, sarà presentata l'iniziativa "Emporio Solidale dei Saperi e dei Sapori". L'idea ha come protagonisti l'associazione "MusicApolis" e "RES Ciociaria", rete di economia solidale, e si propone di attuare un programma che ha come tema "il cibo: identità, relazione, cultura, benessere, economia". MusicApolis ospiterà una nuova attività finalizzata alla conoscenza delle nuove forme di economia solidale.

La volontà è quella di realizzare dei veri e propri laboratori del sapere e del saper fare capaci di coinvolgere le realtà del territorio. L'agricoltura e il mondo rurale saranno gli argomenti principali del programma perché da questi si genera la fonte principale della nostra sopravvivenza, il cibo. Da qui nasce il nostro slogan, dicono Marco Boezi, Claudia Fantini e Arduino Fratarcangeli, "chi mangia bene, pensa meglio e…" e mangiare bene significa anche scegliere dove e da chi acquistare il fabbisogno alimentare di ognuno di noi.

Ma il bisogno di mangiare è molto di più è, appunto, identità, relazione, cultura, benessere, economia e queste tracce andranno a costituire l'altra parte del programma su cui saranno promossi seminari e approfondimenti specifici. Il terzo piano del programma è un vero e proprio percorso formativo che vedrà MusicApolis ospitare dei veri e propri incontri di mestieri, come fare il pane con il lievito madre, le paste fresche, la pizza, i panettoni. Insieme a queste attività si ha l'intenzione di realizzare una esposizione dei prodotti di agricoltura eroica con la conseguente possibilità, attraverso anche le formula dei Gruppi d'Acquisto Solidale – GAS – di poter ricevere forniture di prodotti e servizi dalla rete di economia solidale.