Messa in sicurezza della ex cava di Aiello, lungo la provinciale per Collepardo: via al progetto esecutivo. Un intervento dell'amministrazione comunale che si indirizza sul fronte anche della tutela ambientale, viste le problematiche che nel sito, chiuso da decenni, si stanno avendo negli ultimi tempi.

Il finanziamento
Con decreto del ministero dell'interno del 6 marzo di questo anno il Comune è risultato beneficiario di un contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Una serie di fondi per importanti progetti sul territorio. E in questo ambito è stata prevista la somma di 190.000 euro per la messa in sicurezza dell'ex discarica nella cava Aiello.

Allo stesso tempo la giunta guidata dal sindaco Morini ha dato mandato ai tecnici del settore ambiente di procedere con urgenza alla procedura di affidamento ed esecuzione dei lavori, in quanto inquadrabili come intervento di messa in sicurezza d'emergenza. Sicuramente una notizia attesa viste le continue criticità del sito che si sono manifestate negli ultimi anni, con i danni causati dal vento alla copertura che aveva scatenato anche polemiche visti possibili rischi ambientali. Obiettivo intervenire una volta per tutte e fare in modo che la situazione dell'ex cava Aiello si definisca una volta per tutte. Almeno sul fronte della messa in sicurezza.

Inoltre, nel pacchetto, oltre ad altri fondi come quello per la chiesa degli Scolopi, sono stati ottenuti anche 530.000 euro da utilizzare per la messa in sicurezza dell'edificio scolastico a Largo Graziosi, in pieno centro storico, a due passi da piazza Santa Maria Maggiore, oltre a centomila euro per la messa in sicurezza della chiesa degli Scopoli in piazza Santa Maria Maggiore. Iter che stanno procedendo e che in breve tempo frutteranno l'apertura dei primi cantieri.