Pico è stata sorteggiata tra le 1.889 comunità italiane che venerano San Rocco per portare in processione il 26 ottobre per vie del centro storico della capitale l'immagine di San Rocco.
Alla presenza di oltre 5.000 pellegrini provenienti da tutta Italia e 70 sindaci, il gruppo di Pico avrà l'onore di portare l'immagine del santo in processione in occasione del grande evento. L'incontro Europeo degli Amici di San Rocco rappresenta, oltre che un momento di preghiera, anche l'occasione di ricordare quanto sia attuale nell'era contemporanea la testimonianza e l'esempio di un giovane viandante, San Rocco, che attraverso la via romea ha raggiunto la pace interiore.
La semplicità, l'umiltà, l'incontro con l'altro, le diversità e le differenze diventano per i fedeli, ma non solo, nella quotidianità aspetti insopprimibili per costruire la "Civiltà dell'Amore"; rientrano così «negli stili di vita per incarnare ancora oggi la Parola del Vangelo, ancora viva e luce per illuminare le coscienze ottenebrate da logiche perverse».
Parole, queste, dette da Fratel Costantino De Bellis, che venti anni fa ha fondato l'associazione Europea in onore di san Rocco e che, con la sua testimonianza di vita consacrata a Dio, anima ed è una guida insostituibile per i gruppi, per le associazioni, radicate in tutta Italia e in Europa. Il gruppo di Pico ha accolto la notizia con grande entusiasmo e commozione, un impegno forte e profondo che riempie il cuore dei fedeli e li rendi non solo partecipi, ma protagonisti dell'incontro a Roma del 26 ottobre. Un'esperienza spirituale e interiore importante per chi, come questi fedeli, vive l'incontro europeo come un momento di confronto, crescita, condivisione e gioia.