Sono sempre più estremi gli eventi climatici anche a Frosinone. Si alzano le temperature minime e massime e si assiste a periodi di siccità alternati a piogge molto intense.
Tenendo conto delle medie storiche certificate dall'Ispra la media delle massime è aumentata di 0,8 gradi rispetto agli anni dal 1961 al 1990, di 0,6 gradi rispetto al periodo 1971-2000, di 0,2 gradi in rapporto al 1981-2010. Le minime sono cresciute di 3,3 gradi rispetto al 1961-90, di 3,2 gradi rispetto al 1971-200 e di 2,8 gradi rispetto al 1981-2010. Sulle medie la differenza è di 1,6 gradi, 1,4 gradi e 1 grado. E la differenza rischia di essere anche più marcata, tenuto conto che finora, nel 2019, la media (16,6) è di un grado superiore a quella di tutto il 2018, la massima di quasi due gradi (22,4 contro 20,8) e la minima di mezzo grado (11,8 contro 11,3).
Nel trentennio 1961-1990 le medie più alte si sono registrate nei mesi di giugno e settembre (20 gradi), luglio (23) e agosto (23,1). Le temperature più basse a febbraio (6,9), dicembre (6,7) e gennaio (5,6) per una media di 14 gradi. Nel periodo 1971-200 temperature più alte nei mesi più caldi (23,4 gradi a luglio e 23,7 ad agosto), ma anche in quelli più freddi (7,1 a febbraio, 6,8 a dicembre e 6 a gennaio) per una media di 14,2. Ancora più alto il trend negli anni dal 1981 a 2010 con punte di 24,4 ad agosto, 24,1 a luglio e 20,9 a giugno. Così come pure per i mesi più freddi: 6 a gennaio, 6,8 a febbraio e 7 a dicembre.
Negli stessi periodo le minime sono passate a gennaio dallo 0,6 allo 0,9 per poi scendere a 0,7, con un trend in discesa febbraio da 1,7 a 1,6 a 1,3 e a dicembre da 1,8 a 1,8 a 2,1.
Quanto alle massime si parte da 30,3 gradi a luglio e agosto nel periodo 1961-1990 per salire a 30,6 e 31 negli anni dal 1971 al 200 e ancor più in alto a 31,2 e 31,7 nelle annualità 1981-2010. Salgono le massime anche nei mesi più freddi: a gennaio da 10,6 a 11,2 nei due periodi successivi, a febbraio prima salgono da 12,1 a 12,5 e poi scendono a 12,3, a marzo da 14,7 a 15,2 e 15,4. Infine a dicembre da 11,5 a 11,9 per poi attestarsi a 11,8.
Dando uno sguardo al 2019, secondo i dati dell'ufficio meteo del Comune di Frosinone, si nota un calo delle medie nei mesi di maggio (-3,9 gradi) e gennaio (-2,5), ma anche una crescita in tuti gli altri mesi con il top di giugno (2,3), ma anche uno 0,9 in più a marzo nonché il doppio più 0,6 nel bimestre luglio-agosto. Nel 2018, invece, la crescita maggiore oltre le medie del periodo si è avuta ad aprile con 2,5 gradi in più, ma anche gennaio (1,9) e maggio (0,8) e ottobre (0,7) hanno avuto medie fuori stagione. Nei mesi freddi solo a febbraio (-1,9) e marzo (-1,2) medie inferiori allo storico. Per il resto temperature in linea.