Si è svolta ieri mattina la discussione congiunta delle commissioni consiliari "polizia locale, personale, protezione civile, sicurezza urbana e centro storico" e "ambiente e trasporti". All'ordine del giorno la verifica dello stato di avanzamento dell'attuazione della zona a traffico limitato.

Per ztl si intendono quelle aree, situate in alcuni punti delle città, ad esempio nei centri storici, per limitare in alcuni orari il traffico ai veicoli sotto una specifica classe di emissioni, di una data di omologazione e di un peso.

Si va verso l'installazione del 100% delle paline, prevista per fine mese, nei punti della città individuati e che saranno oggetto, appunto, di ztl. L'installazione delle prime paline c'era stata ad agosto per indicare la presenza di zona a traffico limitato. Questi tabelloni luminosi segnaleranno agli automobilisti se il varco è in funzione.

Limitazioni che coinvolgeranno coloro i quali hanno dei veicoli maggiormente inquinanti. Tali iniziative, avevano sottolineato dal Comune, si inseriscono nel più ampio quadro di interventi tesi all'abbattimento delle emissioni e alla promozione di una mobilità sempre più ecosostenibile.

Nel piano di risanamento della qualità dell'aria, inoltre, sono previste anche le targhe alterne e le isole ecologiche. Incontro, quello di ieri, definito proficuo da Mariarosaria Rotondi, presidente della commissione Ambiente e trasporti. Il M5S, attraverso il consigliere Cristian Bellincampi, sul punto ha avanzato delle proposte riguardanti la zona alta con ztl in via Angeloni-via del Plebiscito e la pedonalizzazione di alcune piazze del centro storico.

Intanto, oggi si prosegue con il provvedimento delle isole pedonali (16-20 da Piazzale Vittorio Veneto a Largo Turriziani compreso e via Aldo Moro, dall'intersezione con via Veccia fino a De Matthaeis). Polemiche a corso della Repubblica dove diversi commercianti chiedono un incontro e ribadiscono la necessità di modificare il provvedimento.