Riecco l'isola pedonale. Fine settimana senza automobili in via Aldo Moro (dall'intersezione con via Francesco Veccia fino a piazzale De Matthaeis) e in corso della Repubblica (da piazzale Vittorio Veneto a largo Turriziani compreso). Una pedonalizzazione, in via sperimentale, di quattro ore nelle giornate di sabato (16-20) e di sette in quelle di domenica (10-13 e 16-20) in programma nei weekend fino al 29 marzo 2020, ma con possibilità di proroga.
Dopo la prima giornata definita negativa in termini di incassi dai commercianti della zona alta, gli stessi hanno presentato delle richieste all'amministrazione per modificare il provvedimento rientrante nel progetto denominato "A passeggio per due chilometri - da piazzale Vittorio Veneto a piazzale De Matthaeis". I nodi prioritari per i diciotto esercenti che hanno sottoscritto le proposte sono quelli riguardanti la sospensione dell'isola pedonale nel periodo natalizio (8 dicembre-8 gennaio) e l'orario del sabato. I commercianti di corso della Repubblica hanno chiesto la modifica e, quindi, l'istituzione dell'isola pedonale dalle 13 alle 16. C'è anche chi, ad onor di cronaca, non ha sostenuto le richieste sottoscritte dalla maggioranza dei commercianti. Soprattutto nell'ambito della ristorazione.
Le proposte, adesso, sono al vaglio dell'amministrazione comunale. Ma, nel frattempo, l'isola pedonale prosegue come da ordinanza. Ovvero con le medesime modalità della scorsa settimana. L'istituzione dell'isola pedonale nel capoluogo, così come avevano spiegato dal Comune, «rientra nell'ambito degli interventi messi in atto dall'amministrazione per migliorare la qualità dell'aria e promuovere non solo abitudini maggiormente ecosostenibili, ma anche proposte di valorizzazione del territorio, unitamente a ogni iniziativa di aggregazione e coesione sociale».
I firmatari delle proposte, sul punto, hanno voluto specificare che «si rendono disponibili a iniziative e orari flessibili, aperture prolungate, iniziative promozionali e scontistiche dedicate. Il tutto all'insegna e nel segno dell'attenzione all'ambiente e nell'ottica di diffondere e incentivare comportamenti e stili di vita ecosostenibili e socialmente coesivi».
Sulla questione dell'isola pedonale nel centro storico è intervenuto anche Cristian Mancini, vicepresidente delegato della provincia di Frosinone di Confcommercio Lazio Sud.
«Nell'ottica di una condivisione, pur non schierandoci a favore o contro le posizioni messe in campo dalle parti in causa, auspichiamo l'avvio di una fase di confronto tra commercianti, amministrazione comunale e associazioni di categoria.
Una fase di confronto che sia costruttiva e propositiva nell'intento unanime di superare gli ostacoli che in questo momento bloccano la strada del rilancio della città e del centro storico». E, ancora: «Noi, come associazione di categoria, siamo pronti a collaborare e non siamo gli antagonisti di nessuno. Ben vengano le soluzioni atte a risolvere la questione ambientale, come l'isola pedonale. Ma queste, così come altre iniziative che in futuro verranno predisposte al fine di tutelare e migliorare la qualità della vita dei cittadini, dovranno essere concordate e supportate da azioni in grado di agevolare il commercio».
Il primo stop alle auto c'è stato la scorsa settimana. Una pedonalizzazione, quella di sabato, che i commercianti firmatari delle proposte hanno maldigerito lamentando, nello specifico, un calo negli incassi rispetto al sabato precedente e rispetto allo stesso giorno dello scorso anno. E da lì avevano pensato alla sottoscrizione delle richieste al Comune. Nonostante le polemiche per ora il provvedimento resta tale. L'unica certezza sta nel fatto che, quello della pedonalizzazione, è un argomento che continua a far discutere. Soprattutto nel centro storico.
In conclusione, a proposito della zona alta prossimamente aprirà una nuova pizzeria e sono in programma alcuni appuntamenti. A partire da Bimbincentro, una manifestazione rivolta ai più piccoli che si svolgerà oggi e nei prossimi fine settimana a largo Turriziani in concomitanza con gli orari dell'isola pedonale. Un'iniziativa che si ripete dopo la buona riuscita di luglio e che permetterà ai bambini di trascorrere ore di svago e divertimento. Tra spettacoli, giochi e attrazioni. Sempre nell'ambito degli eventi della zona alta è stato presentato nei giorni scorsi l'appuntamento Frosinone in danza, contest che si svolgerà il 9 e il 10 novembre nel teatro comunale Nestor con il patrocinio del Comune di Frosinone (assessorato al centro storico, coordinato da Rossella Testa).
L'iniziativa ha lo scopo di promuovere il talento di giovani ballerini non ancora professionisti ed è rivolto a scuole, solisti, coppie e gruppi provenienti da tutto il mondo attivi nell'ambito della classica, neoclassica e moderna, contemporanea e hip hop.