Ce n'è per tutti i gusti. Le specialità gastronomiche si incontrano al Parco Matusa nell'appuntamento con lo street food. L'evento, nell'ambito dell'Arena Matusa Festival, è partito ieri e permetterà, per tutto il fine settimana, di assaporare i migliori panini (ma non solo) dell'intero Paese.
Grazie all'accordo con uno dei circuiti più importanti a livello nazionale al quale aderiscono i truck, riconosciuti come i migliori per le tipicità delle loro proposte, Frosinone ha un appuntamento di alta qualità con il cosiddetto cibo di strada. Nei tre giorni della manifestazione, partiti ieri, si potranno gustare piatti, di panini gourmet e invitanti stuzzichini in un'avvincente e stimolante mix con le prelibatezze dei truck ciociari.
Le prelibatezze presenti
Presenti Trinity (arancini romani e porchetta), Bufala.eat (carne e panini di bufala), Porca Vacca (hamburger), La regina del mare (pesce), Macelleria Pellegrini ("Zazzicchia" di Patrica), Stesa ciociara, Ingrappo (pasta fatta a mano), Pizza fritta, Bottega Janca (caciocavallo), L'immenso della Sicilia (arancini e cannoli siciliani), La puccia pontina, Tiella di Gaeta, Crepes e zucchero filato (da Mario), Kebab (da Fabrizio). E, ancora, friselle (Infinito) panino con il polpo, bombe e cornetti.
Tra una degustazione e l'altra c'è spazio per la musica e lo svago. Ogni serata è stata pensata per offrire agli avventori musica e spettacoli di vario genere a partire dalle 19 fino alle 24. Ieri lo start con l'esibizione della Banda di Frosinone. Successivamente si è svolta la finale di miss Ciociaria. Ma non solo: musica dal vivo, sound, moda, artisti di strada e senza dimenticare l'intrattenimento per i più piccoli.
Stasera si replica con Hit mania Matusa. Ovvero, un richiamo alla compilation che raccoglie ogni estate i tormentoni pop del momento. L'intera serata, quindi, sarà come un grande show televisivo attraverso il quale si coinvolgerà attivamente il pubblico. Il duo acustico, il dj e il presentatore, insieme ai trampolieri, saranno lo strumento per interagire con i presenti. Sarà possibile anche fare dediche live.
Dalle 19.30 a seguire spazio ai Dapowa e al Festival StreetBar, ai trampolieri e agli artisti di strada e al dj set. Domani, invece, si chiude con La domenica del villaggio. Un richiamo a un appuntamento nazional popolare legato alle degustazioni, alle tradizioni e allo spettacolo. Il Parco si trasformerà in un grande villaggio dove sarà protagonista la musica italiana cantata e arrangiata da Panè e la sua orchestra