San Leucio, mura e camminamento da valorizzare. Non ci sono indicazioni turistiche, l'illuminazione è scarsa o assente, la pavimentazione è completamente dissestata. Nessun turista in visita, dopo il restyling tutto è ormai in uno stato di totale abbandono.

Cartellonistica inesistente e pavimentazione danneggiata, l'area archeologica di San Leucio nel dimenticatoio. Sistemata la staccionata dopo anni di richieste e proteste, ma il resto è tutto da rivedere. Le mura ciclopiche sono state più volte prese di mira dai vandali, senza videosorveglianza o controlli diventa difficile tutelare l'area archeologica.

«I resti delle mura poligonali che cingono la rocca sono un bene prezioso che andrebbe valorizzato e difeso. Invece tutto è oggi abbandonato a se stesso - commentano alcuni cittadini - L'unico cartellone che dava qualche informazione ai turisti di passaggio è stato divelto. Il percorso è completamente dissestato. La pavimentazione è saltata e rappresenta un pericolo per chi prova a percorrerlo.

Quando piove i detriti finiscono in strada, mettendo a rischio l'incolumità di pedoni e automobilisti. Una situazione deprimente che sembra non trovare soluzioni, nonostante tanti buoni propositi». Il sito andrebbe meglio sfruttato, inserito magari in un progetto turistico più ampio. Il panorama che si gode salendo a San Leucio è tra i più suggestivi ma poco conosciuto. Le occasioni culturali sono legate alla tradizione popolare mantenuta in vita dai residenti che si impegnano, tra l'altro, a mantenere pulito il posto, denunciando atti vandalici e scempi di ogni genere.

«Le splendide mura ciclopiche - sottolineano alcuni - sono state restituite ai cittadini con un'opera di restauro importante, purtroppo c'è ancora tanto da fare. Sono infestate da erbacce, tranne rari casi di bonifica. Andrebbero sistemati nuovi elementi di arredo per rendere più attrattivo il percorso. Senza contare la necessità di una nuova segnaletica». Nuovi totem informativi, un passamano adeguato e sicuro, erba tagliata con maggiore frequenza e mura pulite: questo quello che serve per far rivivere anche l'altra parte del centro al momento dimenticata.