Il fenomeno "Samara Challenge" approda anche in Ciociaria. E lo fa con un avvistamento, per ora presunto, che sarebbe avvenuto nella notte a Cassino. Un fenomeno molto pericoloso, figlio di un'emulazione alimentata dal web e che negli ultimi giorni si è diffuso in tutta Italia (dopo essere partito, pare, da Catania).

Un fenomeno che può portare, come già accaduto in varie città, a problemi fisici, sia per chi incontra Samara sia per le stesse persone che decidono di travestirsi e di aggirarsi nelle strade, in genere le più buie: un anziano, infatti, alla vista di una Samara si sarebbe sentito male mentre in un altro caso ad avare la peggio, presa sonoramente a calci, sarebbe stata proprio una Samara.  

E adesso, non poteva essere altrimenti, tocca alla Ciociaria. Stando a quanto si apprende l'avvistamento, come detto, sarebbe avvenuto nel Cassinate, dove il pericoloso fenomeno social starebbe facendo presa. Ma di cosa si tratta? In genere di giovani donne che si travestono da Samara proprio come la protagonista del film horror The Ring - uscito nelle sale del 2002 ed ora tornato in auge - per rispondere ad una sfida lanciata sul web.

Si aggirano di notte e sono stati tantissimi gli avvistamenti in tutta Italia. Alcune ragazze sono state anche fermate, qualcuna addirittura aggredita e pestata. Insomma, una situazione che sta diventando preoccupante e che può generare violenza e non solo.

Anche a Cassino qualche ragazza ha pensato di farsi un giretto in tunica bianca e parrucca nera. L'avvistamento sarebbe avvenuto nei pressi di piazza San Giovanni. Qualcuno, infatti, afferma di averla vista e fotografata. Ed è scattata subito la ricerca della Samara da parte di tanti cittadini. A Piedimonte, invece, inizialmente si era pensato qualche notte fa ad un altro caso di Samara, ma in realtà si trattava di una giovane donna con problemi che girava per il paese, ma che non stava certo imitando la protagonista di The Ring.

Il travestimento
Capelli nerissimi e lisci che coprono interamente il viso, un corpo magro ricoperto di cenci bianchi e atteggiamenti inquietanti che spaventano i più piccoli e fanno nascere strane leggende metropolitane sul suo conto
. Samara Morgan non è più solo la protagonista del film horror uscito nel 2002 The Ring. Partita, pare, da Catania, la "Samara Challenge" è ormai virale. Negli ultimi la ragazza horror tempi si è "materializzata" in diverse zone della Sicilia e del resto d'Italia, diventando un fenomeno che, tramite i video diffusi sul web, si è moltiplicato a dismisura.

Ma cos'è di preciso la Samara Challenge?
E a cosa può essere collegata? Per rispondere a questa e altre domande, LiveUnict si è rivolta al professor Davide Bennato, docente di Sociologia dei processi comunicativi presso l'Università di Catania. La spiegazione, almeno in linea di principio, sembra semplice: è una classica Challenge – spiega il professore -, ovvero una sfida che viene lanciata in rete e che ha il solo scopo di spingere alla diffusione di modelli di azione per produrre video, foto, meme eccetera. In particolare la Challenge di Samara ricorda i video del genere creepypasta, ovvero finti video realistici in cui si usa il soprannaturale per spaventare le persone.

Tuttavia, la Samara Challenge ha anche i suoi risvolti negativi, pericolosi specie per chi si veste come la protagonista di The Ring, pur non possedendo i suoi poteri soprannaturali. In questi giorni si sono verificati anche casi di aggressione nei confronti di "Samara" e alcuni, specialmente i più giovani, hanno dato il via a delle vere e proprie "squadre di caccia" per cercare di stanare il o la colpevole.