Il consiglio comunale, in seduta straordinaria, si è riunito ieri. Argomento all'ordine del giorno: informativa sulla qualità dell'aria e del suolo dopo l'incendio in area industriale del 23 giugno 2019. Un incendio, quello dell'azienda Mecoris, che aveva destato preoccupazione tra i cittadini e a cui erano seguite delle ordinanze da parte del sindaco Nicola Ottaviani. A scopo preventivo, così come ha spiegato anche ieri lo stesso primo cittadino. Dibattito interessante a cui ha preso parte anche la parte tecnica con il direttore tecnico Arpa Rossana Cintoli e Giancarlo Pizzutelli del dipartimento prevenzione della Asl di Frosinone.

«Siamo stati chiamati poche ore dopo lo scoppio dell'incendio - ha spiegato l'ingegnere Cintoli - E i nostri tecnici già domenica che avevano installato un campionatore nella vicinanza dell'impianto. Un primo campione è stato prelevato dodici ore dopo e nei giorni successivi, invece, i campionamenti sono avvenuti con tempistica di ventiquattro ore». Nella sostanza, in sintesi, ha evidenziato il fatto che sono stati rilevati «dati non particolarmente allarmanti». Come riferimenti sono stati presi valori indicativi di riferimento per le aree urbane.

Dall'Arpa avevano, altresì, individuato le aree per effettuare dei campionamenti relativamente alla possibile ricaduta sul suolo. Cintoli spiega che, anche in questo caso, i «dati non hanno riscontrato superamenti in relazione alla normativa di riferimento». Campionamenti sono stati effettuati anche su vegetali a foglia larga. Successivamente, in occasione di una risposta di carattere più generale, il dt Arpa ha affermato la necessità di mettere in campo «azioni incisive sulle abitudini. Ben vengano gli interventi su viabilità, ma sono probabilmente una goccia nel mare». Il periodo maggiormente critico per Frosinone in relazione all'inquinamento dell'aria è quello invernale. Cintoli spiega che «è un problema che non può essere sottovalutato. Cosa determina questo? L'aria, nel periodo invernale, staziona maggiormente rispetto a quello estivo».

È intervenuto, prima del sindaco, anche Giancarlo Pizzutelli. Ha spiegato che, come Asl, «siamo andati a lavorare sulla catena alimentare. I nostri uomini sono, infatti, usciti per andare a controllare gli allevamenti della zona». Ottaviani, invece, ha ripercorso le ore e i giorni successivi all'incendio e integrato gli interventi precedenti ponendo l'attenzione sul sistema Ancler. Ovvero le centralini comunali per il rilevamento delle polveri. Queste, ha spiegato il sindaco, rappresentano un elemento in più e non di sostituzione.

I provvedimenti
Nicola Ottaviani, nel corso del dibattito, ha annunciato alcune prossime misure contro l'inquinamento. A partire dall'istituzione delle isole pedonali. La proposta era stata presentata giorni fa dalla commissione Ambiente. Si parte dal primo agosto in via Aldo Moro e nella zona alta del capoluogo (la proposta prevedeva l'installazione dell'isola dall'arco Campagiorni fino all'Annunziata). Isole pedonali previste nei fine settimana: sabato dalle 20 alle 24 e domenica, invece, per l'intera giornata con una fascia centrale di stop (questa era la proposta).

A partire dal 15 settembre, ha affermato Ottaviani, l'isola pedonale sarà estesa per l'intera giornata. L'idea della commissione era quella di arrivare gradualmente ad una pedonalizzazione permanente. Altri accorgimenti rivelati dal primo cittadino sono quelli riguardanti l'attivazione di due finanziamenti per le piste ciclabili e l'installazione di piante cosiddette "mangiasmog". Oltre all'avvio della settimana corta per le scuole e, da novembre, l'installazione di paline con indicatori elettronici nelle zone a traffico limitato.

L'ingresso di Fagiolo
Primo consiglio comunale per Domenico Fagiolo (Lega). È subentrato al collega di partito Enrico Cedrone, dimessosi dall'incarico e diventato segretario cittadino del Carroccio. Fagiolo si è detto emozionato e ha sottolineato il fatto che «faccio parte della maggioranza». In apertura, inoltre, Marco Ferrara ha annunciato il suo ingresso nella Lista per Frosinone.

La prossima seduta
Nuova discussione con la seduta ordinaria del consiglio comunale, fissata in prima convocazione per oggi (alle 8) e in seconda per domani (alle 18). Gli argomenti all'ordine del giorno sono undici. Tra i temi più rilevanti quello riguardante la verifica degli equilibri e l'assestamento al bilancio di previsione. Inoltre, l'aula dovrà pronunciarsi sulla manifestazione di interesse sul tema dell'Unione dei Comuni per un nuovo capoluogo. Ci sarà spazio anche per le tematiche riguardanti la realizzazione dell'infrastruttura Pubblica a servizio della stazione ferroviaria nell'ambito della riqualificazione del quartiere Scalo (si tratta dell'area "Frasca") e della proposta di deliberazione presentata dal consigliere Daniele Riggi sul divieto di uso di articoli in materiale plastico monouso negli edifici di proprietà comunale. Il cosiddetto Plastic free.