Mercoledì 24, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Frosinone in Viale Roma a Frosinone, si terrà un incontro, alla presenza dei funzionari Mipaaft Arsial/Regione Lazio, finalizzato al riconoscimento comunitario "IG" (identificazione geografica, ndc) della ratafia ciociara, il celebre liquore preparato con le amarene selvatiche (visciole).
A convocare la riunione (inizio fissato alle ore 11) è stato Marco Sarandrea, presidente dell'associazione dei produttori della ratafia ciociara, nonché noto esperto in erboristeria e titolare di un'ultracentenaria industria di liquori e fitoderivati che porta il nome della sua famiglia. Dal punto di vista tecnico, si tratta di una riunione di pubblico accertamento, che vengono stabilite quando si discute del disciplinare che concerne un prodotto.
La denominazione "IG" identifica un prodotto legato ad un territorio determinato, viene usata come strumento di commercializzazione e ha la funzione di dare al consumatore un'informazione chiara e riconoscibile sulle caratteristiche del prodotto. L'effetto previsto è di assicurare la qualità di un prodotto, evidenziare l'identità di una marca e preservare le tradizioni culturali