Si è tenuto nell'aula del Parlamentino del Cnel il convegno nazionale "Coesione sociale e promozione della Salute per lo Sviluppo Sostenibile", inserito nel programma di eventi organizzato da Università di Cassino, Asl di Frosinone e Sapienza di Roma - per il Festival dello Sviluppo Sostenibile che l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) organizza in tutto il territorio italiano. Il Presidente del Cnel Tiziano Treu, il rettore Giovanni Betta, la direttrice del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Elisabetta De Vito e il professore Raimondo Cagiano de Azevedo, Emerito della Sapienza, hanno aperto i lavori.
«La Conferenza - hanno spiegato i relatori - intende promuovere una riflessione multidisciplinare rispetto alle modalità operative in grado di attestare la coesione sociale quale indicatore di benessere collettivo e per attivare azioni e strategie di tutela della salute pubblica nell'ambiente entro cui ci troviamo a condurre la vita quotidiana».
Un focus specifico è stato dedicato alla promozione della salute mentale: l'obiettivo è di prevenire l'uso e l'abuso di sostanze psicotrope, di psicofarmaci, la dipendenza comportamentale, il suicidio, la solitudine dell'individuo, la permeabilità dell'acting out psichiatrico relativo al clima di conflittualità sociale. L'obiettivo specifico è quello di coniugare la promozione della salute e della coesione sociale come elementi necessari per un cambiamento di paradigma del sistema sociosanitario