Una scuola sempre più hi-tech che riesce a conquistare tutti. È stato inaugurato nei giorni scorsi l'atelier creativo del primo istituto comprensivo di Pontecorvo. Un appuntamento che ha messo in luce le grandi potenzialità dei ragazzi. Il progetto dell'atelier creativo è nato due anni fa ed è riuscito a ottenere un finanziamento europeo grazie al quale sono stati acquistati una lavagna interattiva di ultima generazione, una stampante 3d e diversi tablet. L'obiettivo che si è deciso di portare avanti permette di insegnare ai ragazzi la matematica e la geometria sviluppando sempre di più il pensiero logico. Portare, quindi, i bambini a sviluppare un loro linguaggio e ad amare la matematica.

Un percorso che inizia dalla scuola dell'in fanzia attraverso specifici percorsi. E questo progetto è stato propedeutico alla speciale call avviata da Fastweb e dal Miur per il "Fastweb4School": un progetto cofinanziato dal colosso della telecomunicazione e sul quale è stata avviata una raccolta fondi per reperire le risorse necessarie. L'obiettivo di raccolta, come ha spiegato la dirigente scolastica Maria Venuti, è stato ampiamente superato consentendodi acquistareunaseconda stampante 3d e altre lavagne interattive. E così i ragazzi hanno potuto portare avanti un innovativo progetto di robotica.
Ma non finisce qui. Il prossimo anno sarà avviato un nuovo progetto innovativo già in fase di start up: "Il giardino delle farfalle" nel plesso di Fornelle.

Un progetto grazie al quale i bambini potranno scoprire il ciclo di vita delle farfalle, il loro habitat e il microclima. «Ringraziamo i grandi sostenitori che hanno contributo al progetto - ha affermato la dirigente Venuti -. Ma ringrazio molto anche i piccoli sostenitori, compresi i bambini, che hannovoluto contribuire al progetto. Se un bambino cresce in un contesto scolastico che sente suo difficilmente metterà in atto comportamenti cattivi». Progettiste dell'atelier creativo sono state Rosalia Ambrifi e Rosita Annunziata, per il progetto "Fastweb4School" Annarita Recchia e per "Il giardino delle farfalle" Elisa Bevilacqua, Sabrina Braico e Nadia Lotti. Entusiasta anche il vicesindaco Nadia Belli: «Complimenti per la programmazione e la lungimiranza. Vedere insegnanti e studenti al lavoro sull'informatica è qualcosa di straordinario perché mette in luce un forte impegno per i ragazzi e per il loro futuro». Presenti all'inaugurazione anche il sindaco Anselmo Rotondo, il direttore della filiale di Pontecorvo della Banca Popolare del Cassinate Fabrizio Facchini e Adriano Danella di "Break Point".