Sopralluogo tecnico alla palazzina, il cui tetto è imploso la scorsa settimana, fortunatamente senza conseguenti danni.
Oggi il responsabile dell'u fficio tecnico comunale curerà le verifiche al fabbricato che affaccia tra via Solferino e il parcheggio di piazza Colle Uccelli. Mediante il cestello si andrà ad ispezionare dall'alto lo stato della struttura in questione al fine di verificare gli eventuali danni e valutare i rischi. L'edificio, comunque, è inserito in uno dei quattro blocchi oggetto di intervento nell'a mbito del programma di recupero del centro storico. Progetto che prevede la realizzazione di alloggi a canone sostenibile, il mega progetto che rivoluzionerà l'area antica della città facendola risorgere.

In attesa dell'inizio lavori, che, secondo quanto previsto dall'accordo di programma sottoscritto nei giorni scorsi, dovrà avvenire entro tre mesi e che a questo punto diventa sempre più urgente, la situazione verrà monitorata con l'obiettivo di valutare la necessità di mettere in atto ulteriori misure di sicurezza. La possibilità di aprire il cantiere e avviare i lavori previsti nel progetto già appaltato suggerisce di ridurre i tempi di inizio di realizzazione delle opere, anche perchè è difficile e dispendioso intervenire per la messa in sicurezza di strutture vecchie e pericolanti.

Solo un importante progetto che preveda significativi investimenti può risolvere il problema, eliminando i pericoli, riqualificando le aree e restituendo decoro al centro della città. La questione della sicurezza è prioritaria e, soprattutto in questo caso, diventa opportuno intervenire quanto prima. Predisporre un intervento straordinario e urgente risulta dispendioso, in considerazione del fatto che l'edificio è inserito in uno dei lotti pianificati. Bisogna soltanto accelerare i tempi di intervento e far decollare il progetto. Un'iniziativa, quella prevista, che rivoluzionerà l'area antica della città restituendo decori, sicurezza e vivibilità.