Il vento continua a flagellare la Ciociaria. Impossibile al momento quantificare i danni e i disagi causati dalle forti raffiche che dalla scorsa notte stanno sferzando tutto il frusinate. Da ogni parte della provincia arrivano segnalazioni. Alberi abbattuti, pali e cartelli divelti, oggetti di qualunque genere che invadono le carreggiate mettendo a serio rischio l'incolumità degli automobilisti.

Poco fa a Fiuggi, sull'Anticolana, un albero si è abbattuto sulla carreggiata. Fortunatamente, in quel momento, nessuno si trovava a transitare in zona. L'Anticolana, nel tratto interessato, è stata chiusa al traffico. 

Alatri- A causa del forte vento che sta causando il distacco di tegole e coppi dai tetti, in via precauzionale, il Comandante della Polizia Locale ha provveduto a chiudere al traffico veicolare alcune vie del centro storico, fino a cessata necessità. Questa la decisione presa per evitare danni soprattutto agli automobilisti e ai pedoni in transito nella zona.

Il vento sembra non voler concedere alcuna tregua. Le raffiche stanno mettendo a dura prova tutta la provincia di Frosinone. Danni e disagi segnalati da diversi Comuni. A Frosinone, in via Marco Minghetti una struttura è stata abbattuta dal vento in strada. 

di: La Redazione

Il forte vento, che dalla tarda serata di ieri sta soffiando in molte zone della Ciociaria, sta creando numerosi disagi. Tanto lo spavento soprattutto nelle zone di Sora, nel Sorano e nel Cassinate. Molte le telefonate che stanno arrivando, soprattutto dalle prime ore di oggi, al centralino dei vigili del fuoco. Alberi e rami su molte strade, ma anche tetti delle abitazioni scoperchiati dalle raffiche di vento. Situazioni di criticità anche in altri comuni, come a Veroli, Alatri, Boville Ernica, Ripi, M.S.G. Campano e un po' ovunque. Alcuni genitori, visto anche l'allerta meteo per le prossime ore, hanno deciso di non mandare i figli a scuola. Attesa, in merito, per le decisioni dei sindaci, soprattutto di quelli dove le raffiche sono più violente, sull'eventuale emissione di ordinanze di chiusura delle scuole. 

L'allerta meteo
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse previste dalla tarda serata di ieri e per le successive 24 - 36 ore sul Lazio: venti forti o di burrasca nord-orientali. Sulla base dei fenomeni previsti, è stato diramato un Allertamento del sistema di protezione civile regionale (Bollettini, Avvisi, Allertamenti, Zone di Allerta di appartenenza dei vari Comuni della Regione).

di: Nicoletta fini