La pioggia che ha caratterizzato la seconda parte del mese di gennaio e quella iniziale di febbraio hanno acuito una problematica sentita dalla cittadinanza. Diverse, infatti, sono state le segnalazioni che hanno messo sotto la luce dei riflettori alcuni tratti stradali del capoluogo in condizioni negative. Tra buche, avvallamenti e segnaletica orizzontale poco visibile. Non soltanto per strade secondarie o periferiche, ma le segnalazioni giungono anche da vie centrali della città. Come via Aldo Moro e alcune traverse nelle adiacenze proprio dell'arteria principale.

La preoccupazione riscontrata nelle segnalazioni è quella riguardante la sicurezza stradale degli automobilisti. Ma non solo. Così come, in secondo luogo, la negativa condizione del manto che potrebbe creare dei problemi agli stessi mezzi.

Nell'ultimo consiglio comunale (question time: interrogazioni a risposta immediata e interpellanze) il capogruppo Pd Angelo Pizzutelli ha sollevato il tema.
Lo stesso, tramite social network, ha riproposto nei giorni scorsi l'argomento. «Il brutto tempo dei giorni scorsi -ha sottolineato il consigliere comunale del Partito Democratico- ha sicuramente agito negativamente sullo sconnesso manto stradale delle nostre strade cittadine, creando voragini e cancellando pericolosamente strisce pedonali oramai invisibili a tutti. È giunto il tempo che il Comune di Frosinone intervenga con solerzia».

Nelle scorse settimane erano partiti, oltre che per la sistemazione dell'illuminazione in via Angeloni, anche alcuni lavori relativi al manto stradale nella zona alta del capoluogo. Fabio Tagliaferri, assessore ai lavori pubblici, in risposta alla problematica sollevata nell'ultimo question time aveva sottolineato che gli operai si erano attivati nei giorni immediatamente successivi all'ultima pioggia e annunciando, per tre strade, tra cui «via del Casale e via Fermi verranno completamente riasfaltate nei prossimi mesi».