La neve che negli ultimi giorni ha imbiancato le montagne ciociare, dagli Ernici fino alle Mainarde, ha portato il freddo pungente del vero inverno ma anche tanta voglia di sciare. La stagione delle settimane bianche sta per cominciare e, nell'attesa, a sciatori e snowboardisti conviene scaldarsi sulle vette più a portata di mano. Nel raggio di due ore e mezza di auto si possono raggiungere molte stazioni ben attrezzate per gli sport invernali ma anche per trascorrere una o più giornate immersi nell'atmosfera incantata della montagna, con alberghi e ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche, dagli hotel con spa alle trattorie.

A Nord della Ciociaria sono tradizionalmente gettonate le piste di Monte Livata in provincia di Roma e quelle del Terminillo in provincia di Rieti, entrambe ben collegate e facilmente raggiungibili in auto. A Monte Livata l'unica seggiovia conduce alle sette piste da discesa della stazione, ma sono praticabili anche lo sci di fondo e quello nordico con altrettante piste dedicate. Al Terminillo, considerata storicamente "la montagna di Roma", sono attivi tutti i cinque impianti e sei delle sette piste. Ci si arriva in un paio d'ore percorrendo poco meno di cento chilometri da Frosinone.

Tempi di viaggio sostenibili anche per trascorrere una giornata di divertimento e relax sulle nevi abruzzesi, particolarmente abbondanti dopo le precipitazioni di questi ultimi giorni. A Campo Imperatore, nel suggestivo massiccio del Gran Sasso, in provincia de L'Aquila, sono aperte la funivia e le due seggiovie e tutte le nove piste che si sviluppano complessivamente per una decina di chilometri. Tanta neve anche a Campo Felice, sempre in provincia de L'Aquila, con dodici impianti di risalita e diciotto piste pronte a ospitare i turisti. Poco lontano c'è la stazione sciistica di Ovindoli, con otto impianti e cinque piste aperte. A un'ora e mezza di macchina da quest'ultima località si trova la rinomata stazione di Roccaraso, che offre uno dei comprensori sciabili più vasti del centro Italia, con i suoi tredici impianti di risalita, le due cabinovie e ben trentasette piste aperte. Numeri che crescono ulteriormente se sommati ai nove impianti di Rivisondoli e alle sue ventiquattro piste collegate a quelle di Roccaraso in un unico bacino. Tra le mete sciistiche preferite dei ciociari la vicina stazione di Pescasseroli, a soli 45 chilometri da Sora, dotata di cinque impianti di risalita e con quattordici delle quindici piste aperte. Non solo sci alpino, però, Pescasseroli è anche il "regno" del fondo con le sue sei piste immerse nelle secolari faggete del fondo valle.

Per rimanere in Ciociaria, la tanto attesa neve è arrivata e Campo Staffi, la montagna di Filettino, si veste di bianco mostrando quello scenario unico che la distingue.
Ottime notizie per gli sciatori dell'intero comprensorio ma anche della Capitale visto che tutti gli impianti sono aperti: le due seggiovie (Ceraso e Anticotento), una Manovia presso la scuola sci, che opera tutti i giorni ed a pieno regime, e un tapis roulant. Il divertimento, quindi, è assicurato oltre al buon cibo con i ristoranti "La Genziana", "La perla dei Simbruini","Da Salvatore" ed il "Rifugio Viperella" con i loro piatti tipici. Grande il lavoro organizzativo svolto del gestore Filippo Coluccelli e dal consigliere comunale delegato Franco Pesci. È possibile affittare quanto necessario per trascorre una o più giornate sulle piste. C'è poi l'associazione della protezione civile di Filettino "Radio Soccorso" che, con il suo presidente Vincenzo Ottaviani e un personale qualificato e con il dipendente comunale Dino Rossi, offrono il massimo per garantire la viabilità sia a Filettino che sul piazzale di Campo Staffi. Insomma, anche se la neve è arrivata tardi, Campo Staffi è in fermento per garantire sport, divertimento e tempo libero a quanti, si spera molti, scelgono la stazione sciistica per passare giornate di relax sugli oltre cinque chilometri di ottime e panoramiche piste.

Per quanti volessero scegliere campo Staffi, questi i prezzi. Festivi: giornaliero adulti 20 euro e junior 16; pomeridiano (dalle ore 13) adulti 15, junior 1.
Feriale giornaliero 15 euro (tutte le categorie): per i nati dal 2013 gratuito. Infine stagionali adulto 230 euro e junior 130. Non resta che buttarsi in pista.