Sulla raccolta differenziata, in occasione della conferenza stampa che si è svolta venerdì nella sala giunta del Comune, il sindaco Nicola Ottaviani, l'assessore all'ambiente Massimiliano Tagliaferri e l'ingegnere Lillo Rocca, della società De Vizia, hanno fatto il punto della situazione. Hanno sottolineato il raggiungimento, dopo undici mesi dall'avvio del porta a porta, del 70% e hanno alzato ancora l'asticella puntando, così, al raggiungimento dell'80%. Ma sono state annunciate, tra le altre cose, anche novità in relazione alle isole ecologiche: dall'installazione, in estate, di quella fissa in via delle Dogane (ex Mtc) al raddoppiamento di quelle mobili.

Attualmente, nel capoluogo, è già operativa un'isola ecologica fissa (zona Asi). Così come altre due, mobili. È possibile conferire umido, plastica, alluminio, carta e cartone, vetro, indifferenziato, pile e oli vegetali. Nel dettaglio, quelle mobili, vengono dislocate sia nel centro storico (zona 1) che nel centro urbano (zona 2) nei seguenti orari. Per la zona 1, sempre dalle 19 alle 23, in piazza Gramsci (lunedì), largo Turriziani (martedì), piazza San Tommaso D'Aquino (mercoledì), piazza VI Dicembre (giovedì), via Fosse Ardeatine (venerdì) e viale Roma (sabato).

Per la zona 2, invece, sempre nello stesso orario 19-23, a corso Lazio (lunedì), Colle Cottorino (martedì), piazza Falcone e Borsellino (mercoledì), piazzale Kambo (giovedì), piazzale Vienna (venerdì), piazzale Europa (sabato) e viale Saragat (domenica, ma dalle 8 alle 12). Relativamente alla raccolta, infine, è disponibile un'applicazione, Junker, in grado di identificare un prodotto e aiutare l'utente nella differenziazione.