Furto alla Iannucci e Proia, la ditta del settore trasporti di via Selvotta, a Ceprano. Ammonterebbe a circa 60.000 euro il valore della refurtiva fra batterie, pneumatici, cassette per attrezzi e attrezzature varie.

L'azienda si occupa di trasporti e gestisce anche un'officina, una carrozzeria e servizi vari annessi al settore dei trasporti, per cui i ladri hanno trovato molto materiale da trafugare e rivendere sul mercato nero. Sempre nella stessa notte è stato registrato un tentato furto in un'abitazione della periferia. Qui i ladri fortunatamente sono stati messi in fuga dai padroni di casa che rientravano.

Il furto alla Iannucci e Proia è stato messo a segno nella notte fra venerdì e sabato scorsi. I ladri, evidentemente ben organizzati, hanno disattivato l'allarme e alle 22.40 si sono introdotti nell'azienda, hanno preso due furgoni e un'automobile in riparazione, vi hanno caricato attrezzature di ogni genere, batterie, pneumatici per pullman, e dopo aver fatto razzia, a distanza circa di quattro ore e mezza, alle tre, sono andati via. I mezzi rubati sono stati ritrovati nella tarda mattinata di ieri vicino Napoli, ovviamente svuotati dell'intera refurtiva.

Davvero amara la sorpresa per i proprietari dell'azienda sabato mattina quando, all'apertura, hanno trovato l'allarme disattivato, danni e materiale sparito. Un furto sicuramente pianificato che si aggiunge al già lungo elenco dei colpi messi a segno nella zona e amplia la tipologia di obiettivo delle bande criminali: sono state infatti colpite abitazioni, attività commerciali, produttive e banche.

La maggior parte dei colpi è stata messa a segno a danno di privati, sono stati colpiti anche bar, tabacchi e una banca. Si è aggiunta da ultima anche una ditta di trasporti. Indubbiamente si tratta di professionisti: pianificano i furti e li eseguono, quasi sempre rapidamente, riuscendo a fuggire facendo perdere ogni traccia. Puntualmente ci sono segnalazioni di auto sospette, ultimamente un'Audi nera che sembra sia stata vista anche in occasione del furto fallito in periferia.

Occorre una massiccia presenza di forze dell'ordine sul territorio per poter contrastare efficacemente il fenomeno dei furti. L'insufficiente dotazione di uomini in servizio alla caserma dei carabinieri di Ceprano non garantisce la possibilità di pattugliare costantemente il territorio anche di notte. Un territorio vasto, che da qualche tempo ha perso la sua tradizionale tranquillità, compromessa dai criminali che quotidianamente giungono a minare la sicurezza dei cittadini ed i loro beni.