Neve dappertutto. Una coltre bianca ha coperto il Cassinate, la Valle Dei Santi creando uno scenario suggestivo unito a disagi. Neve più o meno alta, in base alle zone, caduta copiosa nella notte. Situazione critica nelle zone montane. Alta e abbondante la nevicata impedisce a sindaci e soccorritori di raggiungere tutte le zone delle frazioni. Si cerca soprattutto di accertarsi delle condizioni del più anziani ma non tutte le strade sono transitabili. Almeno al momento.
Risveglio con la neve questa mattina anche per gli abitanti in Valcomino e nel Sorano. Ieri sera i primi fiocchi hanno fatto capolino per poi coprire, con il passare delle ore, tetti, strade e prati. Le prime immagini dei paesi imbiancati sono state postate anche sui social.
Già nelle prime ore della serata di ieri in molti comuni si sono attivati volontari della protezione civile per fronteggiare le eventuali emergenze. Su molte strade della provincia in funzione anche i mezzi spargisale. Se nel Sorano, nel Cassinate e in Valcomino è arrivata la neve, in molti altri comuni ciociari il vento ha provocato diversi disagi. Al lavoro i vigili del fuoco per tutta la notte, per rimuovere molti alberi finiti sulle strade. La situazione più critica a Veroli, dove in alcune zone si sono registrati anche blackout e in altri paesi a nord della provincia. Mezzi spargisale e volontari al lavoro per tutta la notte a Sora, specie sulla ripida e pericolosa salita che conduce all'ospedale "Santissima Trinità".
Ovviamente imbiancate tutte le vette più alte dei monti ciociari, da nord a sud, da Campo Staffi (Filettino) a Campo Catino (Guarcino), per finire con i monti della Valcomino e del Cassinate. Una grande gioia per gli operatori del settore e per gli appassionati che, persistendo tali condizioni meteorologiche, già pregustano un week end all'insegna dello sci e delle escursioni tra piste e sentieri abbondantemente innevati.
Danni per il forte vento
Caduti tre pali delle linee telefoniche ed elettriche lungo la strada che collega Collepardo a Vico nel Lazio. Il tutto è accaduto nella notte appena trascorsa a causa del forte vento che si è abbattuto nella zona. La strada al momento è chiusa e sul posto sono in azione i vigili del fuoco e i tecnici.
Caduta di alberi anche a Postafibreno e sulla strada 666 che da Sora conduce a Pescasseroli. In più zone del territorio, di conseguenza, si sono registrati black out elettrici e problemi con le linee telefoniche.
Abbondanti precipitazioni nevose nel corso della notte in tutto il Cassinate, mentre nel resto della provincia si è fatto sentire soprattutto il vento che, specie nei comuni del nord del territorio, ha provocato problemi e danni. Nevicate anche in Valcomino e in alcune zone del Sorano.
Nei comuni come Acquafondata o Vallerotonda, purtroppo, c'è già l'emergenza neve. In quest'ultimo centro il sindaco ha invitato a far pervenire in municipio la situazione aggiornata delle varie frazioni per pianificare gli interventi necessari. il primo cittadino Gianfranco Verallo si sta recando di persone nelle varie zone, ma non riesce a raggiungerle tutte. Dove non sono arrivati i mezzi spazzaneve della Provincia, infatti, non è possibile il transito. Dunque, situazione anche "non sotto controllo"
Ma i fiocchi sono arrivati ovunque, da Cervaro alta a Castrocielo fino alla Valle dei Santi come a Coreno. Un'imbiancata del Cassinate come non si vedeva da tempo. "Immune" Cassino, anche se basta alzare il naso all'insù e il monte sacro dell'abbazia di Montecassino è spolverato di soffici fiocchi bianchi.
di: Katia ValenteLa pertubazione - riattezzata Burian, il micidiale vento siberiano - annunciata nelle scorse ore è puntualmente arrivata anche in Ciociaria. Da un'ora circa in più zone della provincia, complice il repentino abbassamento delle temperature, scese ben al di sotto delle zero, hanno fatto la loro comparsa i primi fiocchi di neve, anche a quote molto basse.
Sui social sono numerosi, e con il passare del tempo sempre di più, i post con cui la popolazione parla di fiocchi di neve, nevischio, vento forte o, come nel caso di Pescosolido, di vere e proprie tempeste di neve. Segnalazioni arrivano da Veroli, da Alatri, da tutta la zona Nord della Ciociaria ma in specie dai comuni della Valcomino.
Black out elettrici
A causa del vento che in alcune zone sta soffiando in modo fortissimo, provocando la caduta di rami di alberi sui fili della corrente e anche di tralicci, si stanno registrando anche i primi black out, interruzioni per il momento brevi ma che hanno messo in allerta la popolazione e le squadre dell'Enel, pronte ad intervenire.
Le previsioni
Le previsioni meteo parlano di un persistere delle attuali condizioni meteo per tutta la notte e gran parte della mattina di domani (giovedì 3 gennaio). Breve pausa nel corso di domani (giovedì 3 gennaio) e poi, dalla serata, peggioramento con il picco del brutto tempo - con gelo, venti freddi e forti e nevicate anche a bassa quota - nella giornata di venerdì 4.
Questo l'avviso apparso sulla pagina Facebook del sindaco di Pescosolido Giuseppe Cioffi
TEMPESTA DI NEVE IN CORSO
"Vista la situazione meteorologica, si consiglia di evitare spostamenti, se non strettamente necessari, fino alle prime luci dell'alba, se non oltre. Le forti raffiche di vento gelido ed il nevischio in atto, stanno creando accumuli di neve, con elevato rischio di ghiaccio, lungo le strade, pericoloso sia alla viabilità ordinaria che pedonale. Prestare massima attenzione.
LA NEVICATA IN CORSO A PESCOSOLIDO (dalla pagina Fb "Sei di Pescosolido se...")