Vandali-ladri in azione alla stazione ferroviaria di Ferentino. Di nuovo. I nuovi barbari hanno colpito ancora, non fanno sconti a nessuno. Ancora una volta hanno scardinato le gettoniere elettroniche che consentono l'apertura delle porte d'ingresso dei bagni per rubare le monete. Ma, oltre a svuotare le macchinette, hanno causato danni alle strutture.
E allora, che cosa si aspetta a incaricare della vigilanza un custode, magari anche con altre mansioni? Se ciò non avverrà, probabilmente si continuerà all'infinito coi danneggiamenti e i furti nello scalo ferroviario. Un vero peccato dopo che la stazione è stata completamente rinnovata da Rfi e trasformata in un "gioiellino". Il nuovo scalo è stato inaugurato in pompa magna il 25 settembre scorso. Già ad ottobre era stato colpito da gente che se ne frega altamente delle cose belle e utili alla collettività. Anche in quel caso furono scassinate le gettoniere dei bagni per rubare i soldi contenuti all'interno. Adesso il bis con danni anche alle parerti.
In molti si augurano che il Comune solleciti Rfi, oltre che per la rapida sistemazione degli apparecchi distrutti dai ladri, anche per la sicurezza della stazione e dei suoi fruitori (evidentemente non bastano le telecamere); non sono pochi i viaggiatori che usufruiscono ogni giorno dello scalo Ferentino-Supino. Va ribadito che i lavori eseguiti da Rfi per ristrutturare la stazione sono costati circa otto milioni di euro.
Il giorno dell'inaugurazione, a cui prese parte anche il nuovo amministratore delegato di Fs, il fiuggino Gianfranco Battisti, oltre a Zingaretti, Pompeo ed Episcopo (Rfi), la Regione Lazio comunicò: «La nuova stazione è costata 8,7 milioni di euro ed è stata oggetto del completo rinnovo, con interventi che ne hanno incrementato la funzionalità, il decoro, l'informazione al pubblico e l'accessibilità. Sono state abbattute le barriere architettoniche e riqualificati il sottopassaggio pedonale, il fabbricato viaggiatori, servizi igienici e prospetti. Sostituiti gli infissi, rinnovo della segnaletica e realizzazione di nuove pensiline, innalzamento dei marciapiedi,percorso a mappe tattili e nuovi ascensori».