Sempre più "autodipendenti". Così in provincia di Frosinone, come nel resto del Lazio. Questa l'estrema sintesi dopo i risultati dell'osservatorio elaborati da UnipolSai sulle abitudini di guida nel Lazio in seguito all'analisi dei dati delle scatole nere installate nelle automobili. Sono stati individuati, nello specifico, i giorni di utilizzo, i chilometri percorsi, le ore trascorse in auto. E, ancora, la velocità media e la percentuale dei chilometri percorsi nelle ore notturne. Le abitudini al volante sono riferite al 2017 e si tratta della quinta edizione dello studio che è stata realizzato successivamente alle analisi dei dati di circa 3,8 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox.
Frosinone e il Lazio
In provincia di Frosinone e in quella di Latina è stato calcolato un utilizzo dell'automobile pari a 298 giorni. Più di tutti nel Lazio. Precedono, infatti, Viterbo e Rieti (284) e Roma (275). La media regionale è 281, quella nazionale 287 giorni. Rispetto ai dati del 2013 c'è stato un aumento. A Frosinone erano stati registrati, infatti, 293 giorni. Annualmente gli automobilisti ciociari percorrono, mediamente, 13.533 chilometri (45 al giorno per un'ora e mezza quotidianamente passata nell'auto). Frosinone, ancora con Latina, è una provincia "nottambula".
Si viaggia di notte, infatti, per il 4,95% dei chilometri percorsi. A Latina il dato è 5,04%. La velocità media per Frosinone è di 30,3 chilometri orari. La media regionale è 29,9. Come per la Ciociaria anche a Rieti e a Roma si trascorre, di media, un'ora e mezza in auto.
Dove si percorre, invece, il minor numero di chilometri annualmente in automobile? Nella Capitale: 12.177 a fronte di una media regionale di 12.541 e nazionale di 12.240.
Viterbo e Rieti hanno gli automobilisti "più veloci". Rispettivamente 33,7 e 33,6 chilometri orari.
Il confronto
Negli ultimi cinque anni è cresciuto l'utilizzo dell'auto nel Lazio (gli automobilisti laziali l'hanno utilizzata tre giorni in più), ma per tratte più brevi (percorsi circa 550 chilometri in meno).
Dal 2013 a oggi, dunque, il traffico è aumentato: cresce di circa tre minuti, infatti, la permanenza quotidiana al volante e si riduce la velocità media di 3 chilometri orari.
Gli automobilisti del Lazio trascorrono in media un'ora e 29 minuti al giorno in automobile a una velocità media, come detto, di 29,9 chilometri. Ed è il venerdì la giornata in cui passano più tempo al volante. Nel Lazio, inoltre, si percorrono 300 chilometri in più rispetto alla media nazionale. «Rispetto a cinque anni fa i dati dell'osservatorio evidenziano un utilizzo più frequente dell'auto, ma per tratte più brevi e un incremento del traffico, testimoniato dall'aumento della permanenza quotidiana al volante unito a una riduzione della velocità media" -ha dichiarato Enrico San Pietro, condirettore generale assicurativo UnipolSai.