Una nuova e violenta ondata di maltempo si sta abbattendo dalla notte scorsa su tutta la Ciociaria. Dalla Protezione civile regionale già nel tardo pomeriggio di ieri è stata diramata un'allerta meteo di livello arancione, il penultimo gradino per intensità.
Ed è così che intorno alla mezzanotte di Ieri il sindaco di Cassino, Carlo Maria d'Alessandro, insieme ad un assessore, ha controllato di persona le zone a più elevato grado di criticità, proseguendo poi nelle ispezioni per gran parte della notte. Per fortuna non sono stati registrati problemi di particolare gravità, a parte qualche allagamento e piccole esondazioni.
A Pontecorvo la situazione è preoccupante, ma al momento sotto controllo. Il fiume Liri, che si è ingrossato provocando la chiusura di tre arcate del vecchio ponte, viene costantemente monitorato. Protezione civile e forze dell'ordine sono in stato di massima allerta e pronte ad intervenire.
A Isola Liri la Cascata e il fiume si sono ingrossati moltissimo, generando anch'essi timori per la tenuta delle sponde e per le possibili conseguenze in caso di persistenti e forti piogge.
Ad Anagni si è verificata una frana in via Muraglione. Bloccato l'accesso Sud della città dei papi. Altro smottamento, con invasione della sede stradale, in via Castagnole.
A Ceccano - già duramente provata da ieri sera per il fenomeno della schiuma bianca che ha coperto tutto il fiume Sacco (LEGGI) - da stamattina il sindaco Caligiore sta effettuando sopralluoghi con i tecnici del Comune per verificare la situazione nelle zone a più alto rischio idrogeologico.
Il video girato stamattina a Ceccano dal sindaco Caligiore
Impressionanti le immagini del fiume Sacco che, soprattutto nel tratto compreso fra Anagni e Sgurgola, ha raggiunto livelli preoccupanti.
Stesso discorso ad Amaseno. Sul sito del Comune meno di un'ora fa è stato pubblicato questo annuncio: "A causa delle incessanti piogge delle ultime ore si stanno verificando allagamenti in varie zone, nello specifico al momento è chiusa la strada provinciale Guglietta-Vallefratta località Selvina/ Ponte Calabrese (zona cascate) a causa dello straripamento fiume. Prestare la massima attenzione. In caso di necessità chiamare la sala operativa regionale della Protezione civile al numero 803555.
Queste le situazioni che finora ci sono state segnalate per la loro intensità e gravità, ma da ore, come già accaduto a fine ottobre, ad essere sferzata dal maltempo è tutta la Ciociaria.
Una nuova ondata di maltempo che sta facendo salire lo stato d'allerta in città. Nelle ultime ore sono state abbondanti le precipitazioni su tutto il territorio. A Pontecorvo alcune strade, come la provinciale via Ravano che collega la città fluviale con i vicini comuni di San Giorgio e Pignataro, sono diventate totalmente impraticabili a causa del manto sconnesso e totalmente allagato.
Ma a generare forte paura è anche il livello del fiume Liri che nelle ultime ore si è pericolosamente alzato. Sotto monitoraggio soprattutto all'altezza del vecchio ponte, dove alcune arcate sono già chiuse dall'acqua. E, intanto, torna anche l'incubo inquinamento denunciato da alcuni cittadini che avrebbero notato della schiuma bianca proprio sulla superficie del corso d'acqua.
L'amministrazione comunale e il gruppo dei volontari della protezione civile stanno seguendo tutto con la massima attenzione pronti a intervenire in caso di necessità.
di: G.D.S.