Blocco delle auto. Seconda puntata. Domani (domenica 25 novembre), dalle 8 alle 18, circolazione vietata in diversi punti del capoluogo nell'ambito dei provvedimenti finalizzati al risanamento della qualità dell'aria. Stessa finalità delle targhe alterne fino al 29 marzo (dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 22.30). Il lunedì circolano le dispari. Il venerdì le pari. Lo scopo è quello di abbassare il livello di sostanze inquinanti. A partire dal Pm10 che, anche ieri, è tornato a superare il limite previsto dagli standard di legge (50 microgrammi per metrocubo).
La stazione Frosinone Scalo, infatti, ha registrato 90 microgrammi per metro cubo. Sforamento anche a Ceccano: 60 microgrammi per metro cubo. A Frosinone, dall'inizio dell'anno, i superamenti sono stati 66 (51 Frosinone Scalo, 15 centralina di via Mazzini). Nella domenica ecologica dell'11 novembre, prima delle quattro programmate (le prossime nel 2019: 27 gennaio e 3 marzo), sono state impiegate nelle attività di controllo sedici unità operative (più un ufficiale). Gli agenti della polizia locale, coordinati dal comandante Donato Mauro, hanno elevato diciotto verbali per le violazioni al codice della strada. In special modo tra gli automobilisti provenienti da fuori territorio.
Le limitazioni
Gli interventi programmati per la limitazione del traffico veicolare avvengono nell'area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all'incrocio con via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo.
Su queste strade la circolazione non è assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l'accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano attraverso i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D'Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio questura, in via Vado del Tufo). Domani sarà in vigore, dunque, il divieto di circolazione, nell'area urbana circoscritta, per tutti i veicoli ad uso privato, e sulla fascia urbana di via dei Volsci (ex SS156 Monti Lepini) dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Saranno esentati dai divieti i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali, oltre che i veicoli elettrici e a propulsione ibrida.