Piano di risanamento della qualità dell'aria o meglio guerra allo smog. Ecco i nuovi provvedimenti antinquinamento del Comune di Ferentino. Tutto è pronto per gli interventi programmatici per la circolazione automobilistica 2018-2019 consistenti nelle limitazioni del traffico veicolare, domeniche ecologiche e targhe alterne. Nell'area urbana (fascia gialla) circoscritta dalle seguenti via Consolare (Porta Montana), viale Marconi (bivio Vascello), via Valeria, via Consolare (bivio via Cavour), via Antica Curia, via del Ierone: divieto di circolazione dal lunedì al venerdì (0-24) per le auto a benzina euro 0 e 1 ad esclusione dei veicoli a gpl o a metano; divieto di circolazione dal lunedì al venerdì (0-24) per i veicoli diesel euro 0, 1, 2; idem per ciclomotori e motoveicoli euro 0 e 1; divieto per i veicoli di trasporto merci e degli operatori del mercato dal lunedì al venerdì (10-14 e 16-20). Lo scarico merci è autorizzato solo dalle 10 alle 14. I divieti non vengono applicati ai veicoli intestati ai residenti in fascia gialla. Quanto alle domeniche ecologiche sono 4 di cui una già effettuata (4 novembre), restano quelle del 9 dicembre 2018, 3 febbraio 2019 e 3 marzo 2019.

In questo caso blocco totale della circolazione dalle ore 8 alle 18. Infine le targhe alterne saranno attuate dal 1 dicembre al 31 marzo 2019. Questo provvedimento è esteso a tutti i veicoli a combustione interna ad uso privato, solo nei giorni di lunedì (circolano le targhe dispari) e venerdì (circolano le targhe pari) dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 22,30. Il sindaco Antonio Pompeo ordina inoltre nell'area urbana (fascia rossa): via Casilina interna, via San Rocco Terravalle, viale Marconi, via Pettorini, via Chivi San Benedetto, via Belvedere, il divieto di fermata al di fuori degli spazi dei mezzi del tpl e di linea. I trasgressori saranno sanzionati ai sensi dell'articolo 7 comma 1b e comma 13 (da 85 a 338 euro) del codice della strada vigente.

Le disposizioni si sono rese indispensabili in virtù della deliberazione regionale sul Piano di risanamento della qualità dell'aria, rilevato che a seguito della nuova classificazione, la città di Ferentino è stata inserita in classe 1 con la conseguente necessità di adottare specifici provvedimenti in materia ambientale.