Prima giornata ecologica ieri a Ferentino. È filato tutto liscio, con i varchi alla fascia gialla interdetti a tutte le auto, transennati e sorvegliati dalla polizia municipale. È stato annullato alla vigilia (era stato previsto maltempo già dalla mattinata) l'evento promosso da "Coni & Regione Lazio – Compagni di sport", patrocinato dal comune di Ferentino, "Piazze in Movimento", che avrebbe dovuto offrire spettacoli sportivi in alcune piazze della città libere dai veicoli e dallo smog.
La nota stonata della prima giornata o domenica ecologica, non è la prima volta che si verifica la coincidenza, è stata rappresentata dall'unica farmacia aperta (turno festivo) situata proprio nel centro storico blindato e raggiungibile solo a piedi.
Il blocco totale della circolazione automobilistica c'è stato dalle ore 8 alle 18. Il provvedimento del comune in ottemperanza alla disposizione della Regione Lazio e al decreto del Ministero dell'ambiente e del territorio, nell'ambito del piano di risanamento della qualità dell'aria. La eco-domenica ha imposto lo stop ai veicoli nel perimetro della fascia gialla (centro storico): via Consolare (Porta Montana), viale Guglielmo Marconi (Bivio Vascello), via Valeria, via Consolare (incrocio via Cavour), via Antica Curia, via del Ierone. Una scelta obbligata, ribadiamo, dal momento che il comune di Ferentino è tra i centri più inquinati (in virtù dei dati degli anni passati) in provincia, inseriti in classe 1, con la conseguente necessità di adottare specifici provvedimenti.
La cittadinanza ha risposto bene agli appelli dell'amministrazione, a parte qualche mugugno, e gli automobilisti più distratti, diversi dei quali non sapevano dell'iniziativa o se n'erano scordati, arrivati nei pressi dei varchi in fascia gialla sono stati invitati a tornare indietro dai vigili urbani o dalle transenne. Nessuna multa sarebbe stata comminata.
Ora l'amministrazione dovrà decidere le altre date in riferimento alle restanti giornate ecologiche. Come è noto il piano regionale di risanamento tiene conto delle norme volte ad evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi per la salute umana e per l'ambiente, determinati dalla dispersione degli inquinanti in atmosfera.