È rimasto chiuso ieri e lo sarà anche oggi l'asilo nido comunale. La chiusura è stata disposta dal sindaco Antonio Pompeo che ha firmato specifica ordinanza in considerazione del forte maltempo degli ultimi giorni. Per quanto riguarda il nido situato in via Porta Maggiore, le precipitazioni diffuse ed abbondanti accompagnate dalle forti raffiche di vento, hanno causato il sollevamento della guaina di protezione del tetto dell'edificio comunale, con le conseguenti infiltrazioni di acqua all'interno dell'asilo.
Ieri c'è stato un sopralluogo da parte degli uffici tecnici del Comune, viste le difficoltà meteorologiche persistenti, hanno ritenuto di poter intervenire urgentemente. «Verificata l'impossibilità di poter garantire il normale funzionamento della struttura comunale -recita l'ordinanza sindacale- anche tenendo in debita considerazione la particolare tipologia di utenza, o meglio bambini fino a 3 anni, che non consente di mantenere aperto il servizio. Tenuto conto della necessità di interrompere, a tutela dell'incolumità pubblica, la normale attività dell'asilo nido comunale per le giornate del 2 e 3 novembre, il sindaco ordina la chiusura».
Il provvedimento ha prodotto qualche polemica da parte di alcuni genitori, ma non tanto per l'ordinanza di chiusura, quanto per la sicurezza dei bambini.
Si legge a proposito sui social: «La chiusura straordinaria dell'asilo nido comunale per infiltrazioni di acqua,ci fa porre una domanda: ma le nostre scuole del comune di Ferentino sono sicure? Sia dal punto di vista sismico che idrogeologico, hanno la relativa certificazione?».
Beh, sarebbe cosa grave se fosse il contrario, per cui una simile ipotesi crediamo vada scartata a priori. Pertanto, tempo permettendo, lunedì 5 novembre, dopo una settimana particolarmente bagnata, caratterizzata dai nubifragi, da danni e disagi e da alcuni giorni di chiusura di tutte le scuole della città, tornerà la normalità. Non resta che sperare nel miglioramento del tempo e in una invernata meno severa di questo scorcio di autunno.