La pioggia, che in queste ore sta investendo il centro Italia, ha creato diverse criticità. Tuttavia, sul centro volsco sono finora scesi solo 22 mm d'acqua, un dato per il momento confortevole ma che non deve indurre ad abbassare la guardia.
Dai social la protezione civile di Sora ed il sindaco Roberto De Donatis tranquillizzano la cittadinanza. "Attualmente nel territorio comunale di Sora non si sono registrate criticità idrogeologiche e idrauliche. La situazione è costantemente monitorata. Squadre di nostri volontari sono pronte a intervenire qualora il quadro meteorologico mostrasse un peggioramento", scrivono i volontari in divisa operativi già dalla scorsa notte. Il primo cittadino scrive :"Al momento non esiste alcun presupposto per un'ordinamza di chiusura delle scuole. La situazione meteo è costantemente monitorata e daremo ogni informazione a tempo debito qualora si ravveda la necessità."
A tenere sotto controllo la situazione della città volsca anche il comandante della polizia locale." Non ci sono problemi. Smentita la falsa voce sulla chiusura delle scuole. "- ha detto il Maggiore Rocco Dei Cicchi.
Il fiume Liri, nel tratto cittadino, si presenta ingrossato per le ingenti piogge che stanno in queste ore mettendo in ginocchio il territorio.
Situazione di estrema criticità, invece, sulla superstrada Sora-Avezzano nel territorio di Ridotti per smottamenti, piccole frane. Dai primi dati la pioggia caduta a Civitella Valle Roveto, in Abruzzo, è pari a 120 mm. Si invitano gli automobilisti a prestare la massima attenzione.