Mentre la Ciociaria è flagellata, da nord a sud, dalla violenta e annunciata pertubazione che sta colpendo tutta l'Italia, dal centro meteo della Protezione civile provinciale non arrivano belle notizie. Anzi. Mentre persiste l'allerta meteo di livello "arancione" su tutto il territorio regionale e provinciale, infatti, in specie per la Ciociaria si preannuncia un intensificarsi del maltempo in atto.
Per le prossime ore, dopo una brevissima pausa in cui le precipitazioni assumeranno, come sta già avvenendo, un carattere di minore intensità, è previsto l'arrivo di temporali di notevole violenza con "intensa attività elettrica" (insomma, ci saranno fulmini e saette o, come si dice in gergo meteo, "tempeste di fulmini"). Un quadro meteo molto difficile, quindi, e infatti dalla Protezione civile regionale arriva l'appello-invito ai Sindaci ad attivare, nel caso non fosse stato già fatto, i piani locali di emergenza, mentre dalla sede di Roma sono pronte a partire, a supporto dei Comuni che dovessero trovarsi in difficoltà, cento squadre composte da specialisti nel fronteggiare situazioni meteo e di dissesto idro geologico molto difficili.
Tendenza indicativa
Gli effetti della perturbazione, sempre secondo il centro meteo provinciale, si faranno sentire anche nella giornata di domani, lunedi 29, con forti temporali. Da martedi, inoltre, ci sarà un brusco calo delle temperature.