Infopoint nel camposanto informatizzato di Ferentino. Funziona e si rende utile il sistema informativo multimediale a disposizione dei visitatori, installato dal Comune in occasione dell'ultima ricorrenza dei defunti. Tanti cittadini, in questi ultimi mesi, anche diversi residenti fuori città, si sono avvalsi del totem informativo situato all'ingresso principale (versante superiore) del cimitero, che consente di ricercare la posizione di tombe e loculi. Basta inserire nome e cognome della persona scomparsa digitandoli sul display touch screen e il sistema rende visibile la planimetria del cimitero, con una freccia che indica la posizione del defunto e la foto del settore dove giace.
«Il totem infopoint costituisce un utile strumento informativo per i cittadini in visita nel camposanto - spiegò il sindaco Antonio Pompeo in sede di presentazione dell'apparecchiatura - Esso fa parte di un più ampio sistema informativo cimiteriale che costituisce una banca dati digitale storica, in continuo aggiornamento, di tutte le attività svolte nel cimitero».
Per informatizzare il "luogo silenzioso" sono stati rilevati e schematizzati all'interno del software tutti gli elementi strutturali che lo compongono, raggruppandoli in una planimetria in cui sono codificate tutte le posizioni delle tombe, fornetti e cappelle gentilizie, unitamente alla posizione delle migliaia di defunti.
I dati sono stati inseriti in un'apposita anagrafe cimiteriale aggiornata costantemente, in modo da costituire una banca dati funzionale per la programmazione e archiviazione di tutte le attività legate alla gestione del cimitero, vedi ad esempio la compilazione delle concessioni, le manutenzioni, lavori e servizi, spostamenti, luci votive e altro.
«L'amministrazione comunale è attenta alle innovazioni tecnologiche che migliorano i servizi al cittadino - ribadì nella stessa occasione il sindaco Pompeo - In linea con quanto previsto dalle normative per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, il Comune di Ferentino si pone all'avanguardia per lo sviluppo delle tecnologie dell'innovazione tra i Comuni che operano per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana».