La notizia è stata pubblicata sulla rivista scientifica National Geographic nel numero del 17 settembre. Un gruppo di ricercatori dell'università "La Sapienza" di Roma ha individuato a Collepardo i primi fossili di "Agriotherium", un orso carnivoro, poi estinto, che è vissuto circa 2,6 milioni di anni fa. Una scoperta sensazionale, tra l'altro avvenuta nel territorio ernico.

Gli studiosi del Dipartimento di Scienze della Terra e del Polo museale della Sapienza Università di Roma hanno individuato un fossile, un frammento della mandibola, e dopo averlo fatto analizzare grazie a moderne strumentazioni sono arrivati a questa importante scoperta. Ora è custodito presso l'università romana. Sicuramente una notizia che farà felice l'intera comunità che, grazie a questa scoperta, sta avendo una ribalta nazionale all'interno del mondo scientifico. Anche se già in passato in altre ricerche all'interno delle "Grotte" furono fatti ritrovamenti di antichi fossili.