L'amministrazione comunale, tramite l'assessorato alla pubblica istruzione e al trasporto pubblico locale, ha istituito ufficialmente le linee dirette del Tpl da Ceccano all'Iis "Bragaglia" di Frosinone e all'Itis "Don Morosini" di Ferentino. Il servizio, svolto dal gestore Cetras, sarà fruibile da centinaia di studenti pendolari fino al 31 dicembre 2019 al solo costo dell'abbonamento locale. I giovani ceccanesi, pertanto, non dovranno sottoscrivere la doppia e dispendiosa tessera "Tpl+Cotral" e, senza estenuanti fermate e corse intermedie, saranno condotti alle rispettive scuole superiori e riportati a casa. Questo piano di estensione del Tpl, illustrato alla Commissione pubblica istruzione lo scorso 25 luglio, era stato poi avallato dalla giunta comunale in attesa dei nulla osta dei sindaci di Frosinone e Ferentino. Lasciapassare che, dopo le recenti riunioni coi settori competenti dei due comuni limitrofi, sono stati recapitati ieri a Palazzo Antonelli.

Il Comune invita così i diretti interessati a presentare l'attestazione Isee agli uffici del V Settore e alla biglietteria di Cetras per procedere all'acquisto del titolo di viaggio, che ha un costo variabile in base alle fasce di reddito e consentirà, ovviamente, di prendere anche l'autobus in città. «L'amministrazione Caligiore - comunicano all'unisono il sindaco Caligiore e l'assessore al ramo Sodani - sta facendo tutto il possibile affinché tanti disagi vengano risolti, soprattutto rispetto al pendolarismo degli studenti, costretti a compiere percorsi interminabili in treno e circolare, con tanto di camminata finale per raggiungere i propri istituti. I ragazzi ceccanesi che frequentano le scuole frusinati e ferentinati sono molti e la richiesta di agevolazioni è arrivata proprio dalle loro famiglie.

Verificando poi con l'Ipsia e il Liceo artistico di Frosinone (facenti parte dell'Iis "Bragaglia"", ndr) e con l'Itis di Ferentino, abbiamo constatato che il numero di iscritti è rilevante, per ora pari rispettivamente, a 99 e 55 alunni. Il diritto allo studio è fondamentale e bisogna far sì che sia accessibile a tutti, anche attraverso il trasporto scolastico. Le difficoltà non sono poche, alla luce delle spese degli abbonamenti del treno e dei bus e degli interminabili cambi di mezzo che non rendono di certo agevole affrontare poi le lezioni e lo studio tra le mura domestiche. La serenità e la sicurezza degli studenti sono importanti - concludono - e come amministrazione abbiamo raggiunto un grandissimo risultato, che cercheremo di estendere anche nei prossimi anni».