In un'epoca segnata dall'incubo terrorismo, dalla Ciociaria arriva una risposta concreta. È qui, infatti, che si formano le migliori unità cinofile specializzate d'Italia che lavorano costantemente per ridurre il rischio di attentati nei luoghi considerati obiettivi sensibili. In particolare, a Sora dove ha sede il "Centro cinofilo dei Volsci", una tra le migliori scuole per conduttori cinofili specializzati in tecniche di ricerca, soccorso e protezione, che ha formato negli anni l'élite della cinofilia italiana.
In questo centro, sede operativa nazionale della Federazione Cinofili (Fenalc), vengono formate le unità cinofile di vigili urbani, polizia provinciale, istituti di vigilanza, agenzie investigative e protezione civile di tutta Italia. A Sora si sono formate, tra le altre, le unità cinofile che lavorano per la sicurezza della metropolitana di Roma e per i più importanti eventi nazionali ed esteri, dalle fashion week ai grandi concerti.
Un livello di formazione raggiunto grazie al confronto costante con i migliori specialisti del settore che periodicamente fanno tappa a Sora per verificare e certificare la preparazione delle migliori unità cinofile italiane. Tra questi il fisico tedesco Wolf A. Kafka, ideatore del metodo Sokks per la ricerca delle sostanze esplosive.
E oggi e domani arriva Ester Schalke, docente universitaria tedesca che terrà un seminario sull'aggressività canina.
Non solo formazione dei cinofili. Nella sede Fenalc di Sora vengono allevati anche molti dei cani utilizzati dalle unità specializzate. Perciò, quando ci capiterà di notare cani impiegati per la sicurezza, potremmo fieramente pensare che loro e i loro conduttori si siano formati a "casa nostra".