Sono 1.770 i progetti d'impresa del territorio sostenuti dalla Regione Lazio in meno di un anno con Fondo Futuro. Dai negozi alle attività culturali, passando per progetti creativi, artigiani, innovatori e imprese di servizi per la persona: queste alcune delle realtà che l'ente è riuscito a finanziare, grazie al piano di Microcredito. Infatti, a beneficiare del progetto sono state anche diverse gioiellerie, oltre che banchi di frutta, piccole aziende dell'information technology, bar, artigiani, commercianti.
Numeri importanti quelli rivelati dalla Regione Lazio durante la presentazione del vademecum di rendicontazione di Fondo Futuro, appuntamento in cui sono state rivelate le altre 372 imprese che hanno avuto un'opportunità grazie alla seconda tranche da 9 milioni di euro. Le risorse - come spiegato dalla Regione - sono andate esaurite in soli tre giorni.
Ed ecco alcuni numeri: di queste 372 imprese, 189 si trovano in provincia di Roma, 81 in quella di Rieti, 51 in quella di Latina, 34 in quella di Frosinone e 17 in quella di Viterbo.
In particolare, per quanto riguarda i settori produttivi, sono state sostenute: 90 attività per il commercio, 87 servizi, 83 somministrazione alimenti e bevande, 63 artigianato, 26 turismo, 14 edilizia, 9 sanità.
Nel complesso, 188 attività sulle quasi quattrocento totali erano imprese già costituite e operative, mentre 184 sono nuove imprese in fase di avvio. Per quanto riguarda i promotori dei progetti, invece, ci sono 126 under 30, 107 tra i 31 e i 40 anni, 139 over 40 (di cui 190 uomini e 182 donne).
Ma l'avventura di Fondo Futuro non si conclude qui. La Regione, infatti, prevede oltre 30 milioni di investimenti entro il 2020. «Previsto un investimento sul Fondo Futuro di 31,5 milioni di euro fino al 2020 - conclude l'annuncio della Regione - La prossima primavera al via una nuova tranche di investimenti da 9 milioni di euro».