C'è chi esulta per il risultato ottenuto, come il presidente Zingaretti e tutta la squadra di governo, con l'appoggio del M5S che si è astenuto dal voto. C'è poi chi parla di un documento «lontano dai cittadini», come la Lega, che non accoglie positivamente l'atto. Ma, alla fine dei conti, cos'è previsto in questo bilancio approvato dalla Regione Lazio? A fare un riepilogo è lo stesso ente.
Fisco
Fondo taglia tasse e più spazi per i Comuni: confermate esenzioni dell'addizionale regionale Irpef e riduzioni progressive per soggetti con reddito imponibile superiore a 35mila euro e fino a 75mila euro. I benefici riguardano 2,8 milioni di contribuenti del Lazio. Estesa la possibilità di rateizzare i debiti tributari ed extratributari degli Enti locali verso la Regione da 10 anni a 20 anni.
Lotta ai privilegi
Taglio vitalizi ex consiglieri e abbattimento dei tempi e delle liste di attesa. In particolare si tratta di 12,5 milioni di risparmi sui vitalizi degli ex consiglieri fino al 2023 con il contributo di solidarietà. Le risorse saranno investite nell'abbattimento delle liste e per l'ammodernamento tecnologico della rete sanitaria.
Una nuova stagione di opere pubbliche
Previsti interventi strategici per un totale di 741 milioni di euro. Per quanto riguarda la rete viaria: superstrada Orte – Civitavecchia (tratta Cinelli-Monteromano) e tratta Monteromano-Tarquinia; interventi per la Canepina-Vallerano. Poi: manutenzione straordinaria della rete viaria regionale; allargamento della Tiburtina a quattro corsie fino al Car. Per quanto riguarda il trasporto su ferro: infrastrutture e acquisto di nuovi treni per la Roma-Lido e per la Roma- Viterbo (tratta Riano-Morlupo); interventi per il sottopasso ferroviario a Ciampino;
Sicurezza e territorio
Previsti 31 milioni di euro alla Protezione Civile e al soccorso pubblico (spegnimento incendi, Nue 112); 6,5 milioni nel triennio di interventi per la difesa delle coste; 140 milioni nel triennio per manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade regionali (incrementata di 30milioni la dotazione durante i lavori del Consiglio); 2 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti di videosorveglianza nelle strade delle città.
Crescita e per l'occupazione
Lavoro, sviluppo, università e ricerca: 4,4 milioni per lo sviluppo economico del litorale laziale; 9,8 milioni per il sostegno agli investimenti nella ricerca; 1 milione nel triennio per la riduzione della pressione fiscale alle startup innovative; 1,6 milioni di euro nel biennio 2018/2019 per il sostegno della Valle dell'Aniene; 8 milioni nel biennio 2018 - 2019 per il trasferimento tecnologico (ricerca e sviluppo); oltre 77 milioni di euro le politiche per la formazione e il diritto allo studio e oltre 18 milioni le politiche per il lavoro (politiche attive, Lsu, solidarietà per le famiglie dei lavoratori vittime di incidenti mortali sul lavoro) 22 milioni di investimenti per l'edilizia scolastica.
Sociale
Previsti 140 milioni di euro alla spesa sociale e sociosanitaria, per asili, Rsa, non autosufficienza, contrasto alla ludopatia e interventi a favore delle famiglie con figli affetti da autismo con 3 milioni di euro nel triennio grazie a un emendamento presentato in Aula.
Ambiente
Per agricoltura e rifiuti: 18 milioni di euro a sostegno del settore agricolo e delle imprese del comparto per Arsial e per le attività di promozione del settore agroalimentare; 300mila euro per gli indennizzi dei danni causati dalla fauna selvatica nelle aree naturali protette del Lazio; 52 milioni di euro nel biennio per investimenti sulla raccolta differenziata.
Cultura e turismo
Oltre 35 milioni di euro per le politiche della cultura. Confermati i 9 milioni di euro per il cinema (che sostiene esordienti e produzioni regionali). Previste ulteriori risorse per le ristrutturazioni dei teatri. Rifinanziato il fondo unico dello spettacolo dal vivo, 3 milioni per la valorizzazione del patrimonio culturale dei teatri. Con un emendamento d'aula si alimenta con ulteriori 3 milioni di euro la capacità di spesa della Regione nelle politiche culturali. Continuano gli investimenti, con uno stanziamento complessivo di 5,1 mnl, per la promozione del territorio del Lazio con la partecipazione della Regione a iniziative fieristiche che puntano a far conoscere le "meraviglie del Lazio" nei contesti nazionali e internazionali. Inoltre, continua il supporto per valorizzare, anche dal punto di vista turistico, i territori colpiti dal sisma.
Le linee guida
Regione, Bilancio ok e investimenti al via. Tutti i punti dell’atto approvato
Nazionale - Oltre la componente politica: ecco cosa prevede il documento che ha avuto il via libera dall'assise della Pisana. Significativa astensione del M5S
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP