Linea ferroviaria vietata ai disabili, protezione civile sotto pioggia e polvere di amianto, e stazione con collegamenti ridotti: altro che turismo! In questi giorni la Tv ripropone "Il colonnello Von Ryan (Von Ryan's Express)" un film del 1965 diretto da Mark Robson, tratto da un romanzo di David Westheimer, con Frank Sinatra e Raffaella Carrà. Alcune delle scene sono state girate ad Anagni, alla stazione ferroviaria oggi denominata Anagni/Fiuggi Terme.

«Se un regista venisse oggi alla stazione – dicevano ieri mattina sconcertati pendolari – girerebbe un film sulla disastrata Valle del Sacco e sulla fine della città dei papi». In effetti … il fabbricato compreso nel perimetro della ex Polveriera, che ospita il Radio Soccorso Anagni in attesa della sistemazione della ex Casa Cantoniera, ha la copertura sfondata, coperta con teli malridotti che lasciano passare freddo e pioggia. Tra grondaie dissestate e tegole distrutte, restano numerose lastre di amianto, con sovrastante comignolo che cade a pezzi.

Mesi addietro, nell'effettuare manutenzione alla strada ferrata, i tecnici dell'impresa eliminarono lo scivolo che consentiva il passaggio delle carrozzelle, dichiarando che sarebbe stato sostituito con uno moderno e più efficiente. Nulla di vero: lo scivolo non c'è, e per poter utilizzare il treno, i disabili e chi non può spostarsi a piedi, sono costretti a recarsi alle stazioni di Frosinone o Colleferro. Ciliegina sul torta, la drastica riduzione delle corse, sia dei treni che dei bus.

Numerosi anagnini e residenti dei paesi vicini debbono utilizzare la stazione di Colleferro,con numerodifermate sufficiente a soddisfare le esigenze di studenti e lavoratori. Per quanto riguarda il collegamento sia con Anagni che con Fiuggi, anche in questo caso molte corse sono state soppresse,con le immaginabili conseguenze. E pensare che, durante la campagna elettorale del 2014, i candidati avevano promesso interventi ed aumento delle corse. «Se si ripresentano quest'anno …» dicono pendolari e gestori dei servizi.