Una settimana e due giorni ancora. Poi venerdì primo giugno, direttamente da Balocco, l'amministratore delegato di Fca Sergio Marchionne renderà noto il nuovo piano industriale per quel che riguarda lo stabilimento Fca di Piedimonte San Germano e per tutto il gruppo automobilistico italiano.
Recenti indiscrezioni, provenienti direttamente dallo stabilimento, alcuni ingegneri starebbero già lavorando attivamente sul nuovo modello, il primo dopo la presentazione di Stelvio avvenuta nell'ormai lontano novembre 2016. Secondo la fonte, a Cassino i progettisti avrebbero realizzato un modello in scala 1:1 come base per effettuare diversi test, ad esempio per la verifica dei tempi e delle procedure di montaggio dei componenti. Rumor provenienti da "Autocar" sostengono che la base meccanica sarà la stessa Giorgio, comune a Giulia e Stelvio: rispetto a quest'ultimo, il peso dovrebbe aumentare di circa 200 kg (per via delle dimensioni maggiori e, forse, anche di una terza fila di sedili aggiuntiva).
"Impiegati e rappresentanza"
In attesa di venerdì prossimo, nella giornata di domani - giovedì 24 maggio - nella biblioteca comunale di Cassino a partire dalle ore 9.30 si terrà l'iniziativa "Impiegati e rappresentanza" a proposito del libro di Boris Pesce "Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999".
Oltre all'autore - Boris Pesce, per l'appunto - al convegno che sarà moderato dalla collega giornalista Elena Pittiglio prenderanno parte: Pasquale Beneduce, Domenico Carcone, Leopoldo Daniele e Fabio Bernardini. Le conclusioni sono affidate a Pietro De Biasi, responsabile relazioni industriali Fca e Marco Bentivogli, segretario nazionale Fim-Cisl.
"Dalla marcia dei 4.000 a industry 4.0, un modello in evoluzione": questo il filo conduttore del convegno che si svolgerà domani e che vedrà anche la presenza di alcuni degli ex 532 interinali che il 31 ottobre scorso hanno interrotto il loro rapporto di lavoro in Fca dopo mesi trascorsi sulla catena di montaggio. Ora che stanno per arrivare nuovi modelli, per loro si riaccende la speranza e tanti sperano d poter rientare dai cancelli principali, dopo essere stati mandati via con un sms.
"Il fuoco che cova sotto la cenere"
A dimostrazione che il clima è caldo e che il primo giugno è cerchiato in rosso sul calendario dei cassinati, un altro incontro-dibattito è in programma per sabato 26 maggio a Piedimonte San Germano. Ad organizzarlo sono i Carc, che spiegano: «Qual è la situazione della Fca di Cassino e delle fabbriche dell'indotto nel territorio? Come collegarsi e coordinarsi con operai di altri reparti e altri stabilimenti per fare fronte comune? A queste domande si proveranno a dare delle risposte nel convegno "Il fuoco che cova sotto la cenere" che si terrà alle 17.30. Poi in serata, sempre al circolo Sub 6, la proiezione di un documentario.
L'attesa
Pianeta Fca: E-Suv scatta il conto alla rovescia. A giorni la verità sul futuro
Piedimonte San Germano - Venerdì primo giugno, direttamente da Balocco, l’Ad di Fca Sergio Marchionne renderà noto il nuovo piano industriale per lo stabilimento pedemontano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP