Il 12 maggio del 1996 San Giovanni Paolo II beatificava suor Maria Raffaella Cimatti, appartenente alla congregazione delle suore ospedaliere della Misericordia, e le cui spoglie sono state traslate nel 2010 nella cattedrale di San Paolo provenienti dalla chiesetta del vecchio ospedale San Benedetto. Raffaella, medicina di Dio o l'Angelo dei malati, per tantissimi anni prestò la sua missione nel vecchio nosocomio di piazza Regina Margherita. Ma come si è arrivati alla beatificazione di suor Maria Raffaella? Per saperne di più abbiamo incontrato un falegname cinquantanovenne residente a Fumone, Loreto Arduini.
«Avevo 11 anni (siamo nel 1970, ndr) e vivevo con i miei genitori. Contrassi il morbillo con febbre altissima e convulsioni, anzi più precisamente un'encefalite virale convulsiva. Mia madre si recò a piedi al bar più vicino per chiamare il medico di famiglia. Al suo ritorno le mie condizioni erano gravissime. Mi portarono all'ospedale San Benedetto dove i medici decisero di trasferirmi in un ospedale di Roma. Venti giorni in coma. Mia zia Luigina, suora ospedaliera, mise l'immaginetta di suor Cimatti sotto il mio cuscino e iniziò le preghiere. Il mattino dopo ero guarito. Non ricordo nulla ma qualche anno più tardi mi raccontarono che mia madre aveva già preparato il vestitino per il funerale e il sacerdote aveva pronto l'olio santo. Ricordo solo quando uscii dall'ospedale. I miei genitori e i miei zii mi hanno raccontato la mia vicenda. Per le forti convulsioni mi legarono a letto. Poi tutto si risolse per il meglio. Subito si cominciò a parlare di miracolo e si pensò a suor Maria Raffaella. Ricordo le varie visite di controllo ed i medici che parlavano di miracolo. Devo tutto a lei. Anche se non sono un abituale frequentatore dei luoghi sacri prego e ringrazio sempre suor Cimatti. Molti non sanno della mia storia – spiega Loreto Arduini – ma ad Alatri quando portarono il quadro della beata la gente mi salutava, mi accarezzavano e mi baciavano».
Loreto mostra una foto che lo vede insieme alla moglie e a Giovanni Paolo II proprio nella giornata della beatificazione nel 1996. «Conservo un bellissimo ricordo di Karol Wojtyla, mi sentivo importante vicino a lui. Pochi ma intensi minuti, abbiamo parlato del mio miracolo. E pensare che i medici non mi lasciarono speranza. Oggi sono felicemente sposato ho due figli e tre nipoti bellissimi e continuo a fare il falegname».
Il video del racconto
Fumone, rischia la morte per il morbillo: salvato da un'immagine miracolosa
Fumone - Loreto Arduini nel 1970 fu in pericolo di vita per aver contratto la malattia esantematica. Ma, come lui stesso ricorda, fu "salvato da Suor Maria Raffaella Cimatti"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP