Offerte vantaggiose proposte da falsi agenti: scatta l'allerta. Le segnalazioni per la presenza, nei giorni scorsi, di finti ispettori Enel a Cervaro sono state numerose. Tanto che a rispondere e a chiarire come poter fare a difendersi dalle truffe è stata la stessa multinazionale. Solo qualche giorno fa, infatti, proprio a Cervaro la presenza di finti agenti Enel era stata notata da molti cittadini e tra i gruppi WhatsApp era circolato una sorta di monito: «Attenzione! A Cervaro stanno girando i soliti che si spacciano per collaboratori Enel!».
Un passaparola divenuto in pochi istanti psicosi, con una sorta di segnalazione in tempo reale tra i diversi gruppi interattivi. «Con riferimento alle segnalazioni dei giorni scorsi relative a persone che si presentano a domicilio dei cittadini a nome di Enel, l'azienda intende fornire alcuni consigli utili per difendersi dalle truffe e riconoscere i veri incaricati: chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato - spiega l'Enel con una nota - deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell'azienda bisogna sempre chiedere di visionarlo».
«Nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti "porta a porta" che presentano le nuove offerte. Si tratta anche in questo caso di persone munite di tesserino di riconoscimento con indicazione della agenzia incaricata della vendita - si legge ancora nella nota - Per un'ulteriore verifica, il cliente può accertare con una telefonata al numero verde 800900860 (Enel Energia) che l'agenzia di vendita faccia realmente parte di quelle che lavorano per Enel. Chi presenta offerte per conto di Enel Energia è in possesso di moduli e materiali informativi chiaramente riferibili all'azienda».
I raggiri
Finti ispettori Enel, i tentativi di truffa aumentano. Ecco come difendersi
Cervaro - L'azienda stessa, visto il crescente numero di segnalazioni, ha diramato una nota nella quale fornisce consigli utili ai cittadini su come riconoscere i malfattori
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP