Strade interrotte o danneggiate, continui passaggi degli spazzaneve e dei mezzi spargisale per ripristinare la circolazione stradale. L'ultima nevicata, quella dello scorso febbraio, ha messo in ginocchio diversi comuni. Da qui la necessità di rimborsare gli enti dei danni subiti e per le risorse messe in campo per fronteggiare le avverse condizioni meteo. La Regione Lazio ha approvato l'elenco dei comuni che, in base alle istanze depositate, otterranno un contributo economico. Ottanta le amministrazioni della provincia di Frosinone che sono state inserite nell'elenco dei beneficiari, per due, invece, Isola del Liri e Cervaro è arrivata l'esclusione, essendo le domande arrivate fuori termine. Per avere i contributi, infatti, la documentazione andava consegnata entro il 16 marzo. Il finanziamento per un massimo di tre milioni di euro, è così ripartito: 5.000 euro per una rete viaria comunale fino a 50 chilometri, 7.000 euro per una rete viaria da 51 a 100 chilometri, 10.000 euro per una rete viarie oltre i 100 chilometri.
Possono ottenere i rimborsi, sulla base della documentazione contabile che va presentata entro il 30 aprile, Acquafondata, Acuto, Alatri, Alvito, Amaseno, Anagni, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Casalvieri, Cassino, Castelliri, Castelnuovo Parano, Castrodei Volsci,Castrocielo, Ceccano, Ceprano, Colfelice, Colle San Magno, Collepardo, Coreno Ausonio, Esperia, Falvaterra, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Fontana Liri, Fontechiari, Frosinone, Fumone, Galllinaro, Giuliano di Roma, Guarcino, Monte San Giovanni Campano, Paliano, Pastena, Patrica, Pescosolido, Picinisco, Pico, Piedimonte San Germano, Piuglio, Pofi, Pontecorvo, Posta Fibreno, Ripi, Rocca d'Arce, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, San Vittore del Lazio, Sant'Ambrogio sul Garigliano, Sant'Andrea del Garigliano, Santopadre, Serrone, Settefrati, Sora, Strangolagalli, Supino, Terelle, Torre Cajetani, Torrice, Trevi nel Lazio, Vallemaio, Vallerotonda, Veroli, Vicalvi, Vico nel Lazio, Villa Latina, Villa Santo Stefano e Viticuso, cui si aggiungo, fuori provincia, Arcinazzo Romano e Coleferro.
Nel provvedimento della Regione si dà conto degli eccezionali fenomeni nevosi che hanno interessato gran parte del territorio regionale (294 gli enti ammessi a finanziamento) dal 25 febbraio causando disagi alla viabilità, incidenti, isolamento di abitati e la necessità di intervento con squadre di volontari di protezione civile nonché i mezzi di spazzamento della neve e di spargimento del sale. Sono ammesse al contributo le spese, già sostenute, per le quali l'ente non beneficia di altri finanziamenti pubblici relative al ripristino di accettabili condizioni minime di viabilità e sicurezza, quali noleggio o acquisto di spargisale e spazzaneve, la fornitura di sale antigelo, interventi di ripristino stradale connesse agli eventi nevosi dal 25 febbraio al 1 marzo.
Saranno rimborsabili anche le spese nelle giornate successive se connesse all'emergenza come quelle per la manutenzione della pavimentazione stradale.
L'emergenza
Nevicata del 2018: dalla Regione arrivano fondi per tre milioni di euro
Ammesse le richieste per le spese sostenute da 80 centri ciociari per i danni causati dal maltempo, per i mezzi spazzaneve e spargisale e per sistemare l’asfalto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP