Diminuiscono i reati denunciati in Ciociaria. Ma crescono rapine, furti e criminalità. I numeri sono contenuti nella "Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo", diffusa dall'Istat.
Alla voce delitti denunciati, in Ciociaria ne sono stati contati 12.609 nel 2016 contro i 13.505 del 2015. Nel confronto a un anno la contrazione è del 6,63%. La diminuzione, rispetto al 2013 quando si è raggiunto il top di reati denunciati nel periodo 2008-2016, è del 10,54%. In raffronto a tutto il periodo di studio, ovvero dal 2008, la contrazione dei delitti denunciati è dell'8,78%.
Nell'ultimo anno i reati denunciati sono in diminuzione in tutta la regione. In termini assoluti, Roma esclusa, la provincia dove si delinque di più è Latina con 21.363 delitti denunciati, quindi segue Frosinone, poi Viterbo con 9.551 e ultima Rieti con 3.571. Nel territorio ciociaro in crescita risultano essere le rapine. Nel 2004 erano, infatti, 87, e, nel 2016, ne sono state denunciate 133. Il top si è avuto nel 2007 con 162 episodi. Rispetto al 2015 (116 casi) il trend è in aumento del 14,65%. Con riferimento all'anno di massima recrudescenza del fenomeno, invece, il calo è dell'17,9%. Dal 2004 a oggi si registra, invece, una crescita del 52,8%.
Nel confronto con le altre province, escludendo sempre Roma, è ancora Latina con 212 casi (ma nel 2012 erano 307) la peggiore. A Viterbo si registrano 40 casi nel 2016, mentre 12 sono quelli di Rieti, che è anche il miglior risultano dei tredici anni considerati dallo studio. Allarme anche per i furti in Ciociaria. La crescita degli episodi denunciati è relativa all'ultimo anno, ma anche dal 2004 al 2016. In termini assoluti nel 2016 sono stati denunciati 5.146 furti, ma l'anno peggiore è risultato il 2008 con 5.206. In termini percentuali nell'ultimo anno si riscontra un più 0,54%. Rispetto al 2008, invece, il calo è dell'1,15%, rispetto al 2004 la crescita si attesta al 10,73%. Rispetto a Frosinone Latina ha quasi il doppio delle rapine con 10.832, quindi a Viterbo se ne contano 4.359 e a Rieti 1.427. Nello studio è stato esaminato anche il trend degli omicidi volontari: nel 2016 si è avuto un caso, nessuno l'anno prima e ben 7 nel 2014, l'anno peggiore del 2004. In quattro anni, invece, non si sono registrati omicidi in Ciociaria. Sul versante della microcriminalità, il dato di Frosinone del 2016 con 1.413 denunce è praticamente identico al 2015.
Tuttavia rispetto al 2014 si ha un più 10,82%. Nell'ultimo biennio si è raggiunto il top di denunce per episodi di microcriminalità che, nel 2012, erano 1.036.
Il consigliere comunale e provinciale Danilo Magliocchetti evidenzia «che il territorio si sta rilevando permeabile, nonostante l'impegno delle forze dell'ordine, ad infiltrazioni da parte di certa criminalità. Indicativo, in tal senso, il 15% in più del 2016, rispetto al 2015, legato alle rapine. Necessita di ulteriore costante monitoraggio il fenomeno della microcriminalità».
I dati
Furti e rapine in crescita continua: l'analisi dell'Istat
Frosinone - In provincia di Frosinone in diminuzione i reati denunciati: nel 2016 meno sei per cento in un anno, È allarme per la criminalità predatoria che registra un aumento
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP