Contratto di fiume Sacco: oggi a Ceprano la prima assemblea cui parteciperanno gli enti firmatari del manifesto di intenti dello scorso maggio, oltre alle associazioni e agli enti di ricerca che si sono aggiunti lungo il percorso.
«Finalmente - commenta entusiasta l'assessore all'ambiente Elisa Guerriero - dopo aver promosso tra tutti i portatori di interesse l'adesione a questa iniziativa, ora, supportati dalla Regione Lazio, procediamo con i passi successivi: la costituzione dell'Assemblea del Contratto di fiume che sarà divisa in una cabina di regia e in una segreteria tecnico-scientifica.
Nell'ultimo periodo il fiume Sacco, e inevitabilmente anche il Liri, hanno mostrato dal nord al sud della Provincia come sia importante condividere delle azioni comuni per migliorare la qualità delle acque e dell'intero ecosistema fluviale; abbiamo bisogno di attivare misure condivise, tra cui il protocollo di intesa per la vigilanza ambientale rappresenta ormai una vera e propria necessità. In questo contesto - spiega l'assessore soffermandosi sull'importanza dell'evento - l'avvio dell'assemblea del Contratto di fiume Sacco rappresenta una vera opportunità per la predisposizione dell'indagine conoscitiva e di un programma di azione che siano di supporto alla pianificazione e gestione dei territori fluviali. Inoltre mettere a sistema le conoscenze e le competenze regionali unite a quelle di circa venti comuni, di diverse associazioni ambientali e di enti di ricerca rappresenta un successo e una speranza che finalmente tutti, consapevoli della non esistenza dei limiti ambientali, lavoriamo verso lo stesso traguardo: realizzare interventi che rendano il "bene Fiume" fruibile alla popolazione locale a cominciare dalle possibilità di accesso al fiume, il che lo porterà ad essere sempre più compatibili per le attività produttive e i modelli di sviluppo futuro in base al contesto eco-funzionale del territorio.
Infine - conclude la Guerriero sottolineando la valenza dell'iniziativa - la concretizzazione di un processo partecipativo aperto e inclusivo come quello del Contratto di fiume Sacco rappresenta il cambio di passo necessario ad amministratori e cittadini. Speriamo fiduciosi che i comuni che mancano all'appello possano decidere di partecipare».
Il progetto
Inquinamento alle stelle: venti comuni insieme per far rivivere il Sacco
Ceprano - Contratto di fiume: oggi prima assemblea cui parteciperanno gli enti firmatari del manifesto di intenti dello scorso maggio, oltre ad associazioni ed enti di ricerca
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP