È sabato sera e la folla è oceanica. La temperatura è calda, diventa bollente man mano che la notte avanza. Protagonista e co-protagonista delle scene in piazza? L'alcol in maniera visibile e la droga in forme invisibili (ma neppure troppo). A ubriacarsi sono soprattutto i giovanissimi che perdono il senno senza neppure farci caso e iniziano a gironzolare tra l'area centrale, piazza De Gasperi e il ben noto "rettangolo dello sballo", alle spalle del Comune. Gridano da una parte all'altra, le bestemmie raggiungono il cielo per intensità e volume, fanno finanche paura, ma raggiungono pure gli appartamenti dei residenti che non prenderanno sonno fino a quando la zona non troverà pace. Troppi giovani, troppo pericolosi. A mezzanotte i locali abbassano la musica e quegli schiamazzi si sentono ancora meglio, uniti al rumore delle bottiglie che rotolano a suon di calci. Ci sono anche locali che fanno esibire i documenti - non è una leggenda metropolitana ma c'è chi lo pretende - quando un volto imberbe si avvicina al bancone. Imberbe e magari già alticcio. Ma un certo popolo della notte appare assolutamente indifferente alle regole, allergico alla "non-moda" della legalità. E allora si vedono ragazzini affidarsi a diciottenni o a ventenni appoggiarsi ai banconi e ordinare per tutti. O le giovanissime che, anche questo sabato sera, hanno in mano buste del discount piene di alcolici e cercano solo uno spazio tra i gradoni dove appoggiarsi per consumare. Lo spaccio, soprattutto tra giovanissimi, c'è. E si vede. Rovinando quel desiderio di movida seria che hanno tanti appartenenti al popolo della notte e tanti titolari di attività che vorrebbero una piazza "tranquilla".
Ma la pace non appartiene a quella zona urbana. E così all'una e trenta si scatena una situazione incandescente, che non degenera perché in giro ci sono tutte le forze dell'ordine. La Finanza, che arriva per prima sul posto, seguita da polizia e carabinieri. Nella massa due giovani litigano: pare che alla base dell'alterco e di quei pugni che iniziavano a volare ci fosse un resto poggiato sul bancone e ritirato dalla persona sbagliata. Per semplice e pura distrazione. Tanto basta per accendere la scintilla dello scontro e trasferirlo in piazza. La presenza delle tre auto ha fermato ogni movimento pericoloso. Poi, alle due in punto, è stato intimato ai bar di abbassare le saracinesche. Sospiro di sollievo, ma il merito è soprattutto della presenza in zona di tanti uomini in divisa. Ma pure di qualche adulto responsabile che aveva già iniziato dividere i più infervorati.
Dosi in tasca
Diversi i ragazzi, sia venerdì che sabato, fermati dai carabinieri con le dosi in tasta. I controlli sono stati effettuati nell'immediata vicinanza dai luoghi di ritrovo, subito dopo i mini-rifornimenti. Sei sono state le persone segnalate alla prefettura dagli uomini del capitano Mastromanno: un ragazzo di 28 anni e uno di 32 per la cocaina; un diciannovenne, un trentaduenne, un trentatreenne e una trentunenne con l'hashish. Diversi i grammi di droga sequestrati.
Notti "calde"
Alcol, droga, fumo e lancio di bottiglie: la "movida" è servita
Cassino - Un altro sabato sera all'insegna dello sballo, protagonisti soprattutto i giovani e giovanissimi. Serrati i controlli delle forze dell'ordine che hanno limitato i danni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP