Truffe agli anziani, i malfattori sono sempre in agguato. Sono a rischio soprattutto i pensionati che vivono soli in casa o che passeggiano in solitudine lungo le strade. A Ferentino le segnalazioni sono diverse anche negli ultimi giorni. I cittadini le trasmettono sui social al fine di mettere in guardia altri residenti. Una segnalazione di questi giorni riferisce di uno sconosciuto che si presenterebbe come un collaboratore di parrocchia per vendere la statuina di Papa Francesco. Con molta probabilità le parrocchie nulla hanno a che fare con simili venditori il più delle volte abusivi. Ma c'è dell'altro. Secondo alcuni, magari già reduci da simili azioni delinquenziali, gli ignoti si presenterebbero con il pretesto di vendere qualcosa e una volta che vengono fatti accomodare in casa, più facilmente in casa di persone avanti con l'età, per l'appunto più vulnerabili, rubano oggetti di valore e denaro.
«Truffano gli anziani. Talvolta girano con statue della Madonnina o con la Bibbia. Non aprite agli sconosciuti» avverte mediante un post sul web una ragazza di Ferentino. Un altro cittadino della città gigliata metteva in guardia ieri: «Occhi aperti e non date retta a nessuno: un amico mi ha avvertito che è in giro un signore a Ferentino, il quale dice che collabora con la parrocchia e vende una statuina, io penso che la parrocchia c'entri ben poco». Truffatori di mestiere. Chissà quanti ce ne sono in giro. E poi ci sono quelli che citofonano spacciandosi talvolta per operatori di società per l'energia elettrica o telefoniche e via di seguito, spesso all'insaputa delle aziende tirate in ballo. In tal senso i carabinieri hanno già ricevuto segnalazioni da parte dei cittadini. Scattano immediatamente le verifiche e magari quando i militari giungono sul posto, gli sconosciuti si sono già allontanati. È bene, in ogni caso, richiedere sempre l'intervento delle forze dell'ordine, rivolgendosi al 112 o al 113, quando si nutrono dubbi su chi bussa o citofona.