Le previsioni sono state rispettate. E, dopo la neve, puntuale è arrivato il ghiaccio portato dalla perturbazione "Burian".
Ed è questo il pericolo più temuto. Le temperature sono da brividi: per questa mattina sono annunciati sette gradi sotto lo zero. Col passare delle ore la colonnina di mercurio risalirà, ma adagio. Non più di cinque gradi al massimo. Colpa della mancanza di vento e dell'effetto albedo, ovvero i raggi del sole praticamente rimbalzano sullaneve e vengono rimandati nello spazio. «Nella parte bassa con cielo sereno e bassa ventilazione si andrà a meno 7 e meno 8 spiega Maurizio Cruciani dell'ufficio meteo della protezione civile La mattinata (di oggi, ndr) sarà superghiacciata e lamassima non andràoltre i 4o i 5 gradi. Anche col sole. Prevediamo le stesse condizioni con minime da meno 8 e massime da più 5 anche mercoledì.
Da mercoledì si andrà verso un graduale peggioramento, al momento ancora da valutare. La criticità, come avevamo previsto, è rappresentata dai tre giorni di ghiaccio. Da giovedì ci sarà un peggioramento, piovoso, ma con temperature più alte». La nevicata è stata particolarmente intensa. «Abbiamo avuto 15 centimetri sulla parte bassa di Frosinone e 15-20 sulla parte alta prosegue Cruciani in 5-6 ore. Il problema è che non c'è vento. Con il vento le minime non sarebbero scese cosìtanto. C'è poil'effetto albedo che potrebbe portare anche a meno 10. C'è una perdita pesante del calore terrestre».
Ciò per l'ef fettorifrazione prodottodallacoltre bianca che rinvia buona parte dell'energia solare impedendole di riscaldare l'aria. A proposito di ghiaccio, ieri nuova riunione del Coc del Comune di Frosinone per organizzare le operazioni di salatura.
Il comandante della polizia locale Donato Mauro invita alla massima prudenza: «Moderare la velocità e non mettersi in viaggio se non si hanno a bordo mezzi antislittamento, come catene o gomme termiche.Ilghiaccio èmoltopiùinsidioso della neve».