La sferzata siberiana meteorologica sta per investire anche Frosinone e la Ciociaria. L'Europa e l'Italia stanno per piombare nel gelo. Il responsabile? "Burian", un vento gelido siberiano. Sono attese nevicate a quote basse e un crollo termico, con temperature diurne sotto lo zero, anche in pianura e sulle coste. Domenica l'aria gelida, sospinta da intensi venti orientali, inizierà ad affluire sull'Italia. È probabile che con l'inizio della prossima settimana riesca a raggiungere anche il resto del nostro Paese, lasciando ai margini soltanto l'estremo Sud, la Sicilia e le Isole. Intense nevicate si potrebbero verificare anche in pianura e lungo le coste. Le zone maggiormente a rischio di abbondanti nevicate fino in pianura saranno Emilia Romagna e Marche. Tra lunedì e martedì le temperature potrebbero scendere su valori di oltre 10°C al di sotto della media stagionale (con minime intorno a -7°C, -8°C anche in pianura e massime intorno allo zero). A causa dei forti venti le temperature percepite potranno risultare addirittura nell'ordine di -15°C. L'arrivo dell'aria gelida sul nostro Paese, attraverso la porta della Bora, sarà poi accompagnata tra domenica e lunedì da forti venti da nord-est sull'alto Adriatico con raffiche fino a 100 km/h.
Una situazione che riguarderà pure Frosinone e la sua provincia. Per questo, ieri mattina, si è riunito il Centro Operativo Comunale (Coc) di Frosinone per valutare il quadro meteorologico e pianificare le eventuali contromisure da prendere in città. L'organismo, presieduto dal sindaco Nicola Ottaviani, si riunirà due volte al giorno, a partire da oggi alle 13.30, per studiare la situazione. Nel primo vertice di ieri mattina è stato deciso, intanto, di sospendere la giornata ecologica di domenica prossima (che sarà recuperata a marzo) con tanto di blocco totale del traffico, tenuto conto delle previsioni espresse negli ultimi giorni dai bollettini meteorologici, con presenza di freddo intenso e temperature al di sotto dello zero che potrebbero investire Frosinone e la Ciociaria nelle prossime ore.
«Ancora non è possibile avere un quadro certo e preciso - ha detto il disaster manager Ruggero Marazzi - perché la situazione è in continua evoluzione, tanto che è stato deciso di riunire il Coc due volte al giorno. La tendenza, comunque è quella dell'arrivo di un'ondata di gelo molto intensa con possibili nevicate, anche abbondanti. Quello, però, che potrebbe causare i maggiori problemi è il gelo che potrebbe determinare il formarsi di ghiaccio sulle strade o la rottura di tubazioni dell'acqua, oltre a generare disagi di altro genere.
In linea tendenziale si stima che possano esserci precipitazioni nevose, tra domenica notte e le prime ore del mattino di lunedì, fino a un massimo di 15 centimetri e poi a seguire un'ondata di gelo con la colonnina di mercurio che potrebbe scendere fino a -10° con temperature negative anche di giorno. Ma, ripeto, per ora sono solo tendenze. Per avere qualcosa vicino alla certezza bisogna aspettare almeno sabato».
«Questa ondata particolare di freddo - continua Marazzi - viene determinata da un riscaldamento eccezionale della stratosfera, un evento con queste caratteristiche che non si verificava da almeno cento anni, che produce una frantumazione a livello di troposfera delle placche ghiacciate, allargandole e spingendole dai luoghi tradizionali anche verso l'Europa e per questo potremmo essere investite da questo freddo siberiano».
Nel frattempo si sta attivando anche il protocollo per tutte le contromisure: «In sede di Coc è stato preso in esame anche il piano neve, tanto che sono state contattate e messe in pre allarme le ditte dotate di mezzi spargisale e spazzaneve fondamentali in caso di necessità. Cinque spargisale e cinque spazzaneve sono pronti ad entrare in azione qualora servisse per coprire tutto il territorio comunale. Grazie a queste riunioni preliminari siamo pronti a fronteggiare qualsiasi tipo di situazione a Frosinone».
Allo studio c'è anche un'ordinanza di obbligo di catene a bordo, ma nelle prossime ore se ne saprà di più.
Meteo da incubo
Gelo siberiano in arrivo: scatta l'allerta neve. Temperature fino a -15°
La sferzata siberiana sta per investire anche Frosinone e la Ciociaria. Il responsabile? “Burian”, un vento gelido siberiano. Pronti mezzi spargisale e spazzaneve
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP