Il bimbo di cinque anni, escluso dalla mensa scolastica, oggi tornerà a consumare il pasto. Parola di assessore. Ieri mattina Valentina Sementilli, assessore alla pubblica istruzione, alla presenza del funzionario e del dirigente del settore, ha incontrato, il responsabile della società concessionaria del servizio mensa, i genitori del piccolo e il loro avvocato per dirimere la questione. «I genitori del bambino ha dichiarato l'assessore Sementilli avevano omesso di presentare la relativa dichiarazione Isee, presso gli uffici comunali, per chiedere l'esenzione dal pagamento attraverso la prevista contribuzione comunale, nell'anno scolastico 2015/2016: come tutti i cittadini ben sanno,la legge prevede che, in caso di mancata consegna della certificazione richiesta,è automaticamente applicata la tariffa massima. Nell'anno scolastico successivo, la famiglia ha corrisposto una cifra di circa 260 euro a copertura parziale del servizio. Il Comune si è, così, fatto carico della somma mancante (circa 400 euro) per garantire la liquidazione, alla ditta, dell'importo totale dovuto. L'amministrazione, infatti, mediante il servizio sociale dell'ente, interviene in tutti i casi di bisogno a sostegno delle famiglie meno abbienti, a condizione, però che sia depositato da parte della famiglia il modello Isee per il relativo accertamento del reddito».
L'accordo scaturito dalla riunione di ieri prevederebbe che la famiglia presenti l'Isee mancante relativo all'anno scolastico 2015/2016, per permettere agli uffici di eseguire il riconteggio delle somme dovute. «L'amministrazione comunale -ha ribadito l'assessore- è al fianco di tutti i cittadini, in particolar modo di coloro che vivono situazioni di difficoltà. È importante, però, che non manchino comunicazione e dialogo:l'ente può intervenire,infatti, solo quando viene a conoscenza di casi specifici attraverso gli uffici del settore preposto. Rivolgendosi al nostro competente e preparatissimo personale, si possono attivare tutte le procedure previste per legge. Il bambino tornerà, quindi, ad usufruire del servizio e mi accerterò personalmente che ciò avvenga sin da domani (oggi, ndr)». L'avvocato della famiglia, Fiorella Testani da parte sua ha detto che «l'incontro è stato dai toni molto cordiali e ringrazio l'assessore e gli altri interlocutori per la disponibilità dimostrata. Domani mattina (oggi, ndr) procederò al pagamento e così il piccolo potrà tornare a mangiare in mensa. La certificazione Isee è stata inviata e noi eravamo già pronti a definire immediatamente la questione, ma ciò non è stato possibile subito per via di alcuni riconteggi che dovevano essere fatti. Spero che non ci siano altri problema, perché altrimenti ci vedremo costretti ad andare avanti con azioni più incisive. Forse con una maggiore praticità e meno burocrazia il tutto si sarebbe potuto risolvere prima. Mi sento di ringraziare una cordata di persone che ci ha sostenuto in questo percorso». «La mensa non è solo "un servizio", ma uno strumento fondamentale di inclusione per tutti i bambini, per cui privare del diritto alla mensa significa privare di un elementare diritto di socializzare e di condividere con gli altri coetanei un pezzo di vita scolastica, che, tra l'altro, contribuisce alla diffusione di buone pratiche alimentari»ha detto il segretario del Pd cittadino Palladino.
Il Risvolto
Bimbo escluso dalla mensa scolastica: trovata la soluzione
Frosinone - Secondo le parole dell’assessore Sementilli, questa mattina il bambino di cinque anni che non ha utilizzato la mensa tornerà a mangiare con i suoi compagni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP