La città è tornata a respirare e a guardare di nuovo con fiducia al futuro. È soddisfatto il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco, per come si è conclusa la vertenza sull'Ideal Standard. Ieri era al tavolo del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), con il ministro Calenda, il presidente della Regione Lazio Zingaretti e i sindacati per seguire passo passo l'esito della trattativa. Tutto è andato per il verso giusto: la Saxa Gres di Anagni, il gruppo che fa capo all'imprenditore Francesco Borgomeo e ai suoi soci finanziari, acquisisce tutti i beni dello stabilimento di Roccasecca.
"Il sito di Roccasecca troverà nel nuovo gruppo industriale quella continuità che in questi mesi abbiamo auspicato e inseguito - ha affermato il primo cittadino Sacco - Siamo soddisfatti di come si sia chiusa la vertenza dopo due mesi molto difficili".
L'atteso accordo tra l'uscente Ideal Standard e l'entrante Saxa Gres è arrivato ieri alle 12. Ora per il sito parte una nuova reindustrializzazione con la produzione di sampietrini e tutti i lavoratori, nel giro di 2 anni, saranno riassorbiti (premiata la loro esperienza).
Ieri il sindaco Sacco e tutti i lavoratori hanno accolto nel piazzale dello stabilimento il presidente della Regione Zingaretti. Un risultato arrivato grazie alla lotta di tutto il territorio sceso al fianco dei lavoratori che non hanno mai smesso di lottare.
"I ringraziamenti sono doverosi perché tutti hanno dato il loro contribuito - ha aggiunto con orgoglio il sindaco Sacco - In particolare ringrazio il ministro Calenda che fin dal primo istante ha affrontato la vicenda con il piglio indispensabile per raggiungere certi risultati. Ringrazio la Regione Lazio con il presidente Zingaretti, tutte le istituzioni coinvolte e le sigle sindacali. E ringrazio l'investitore, la Saxa Gres, che ha creduto nel nostro territorio e nel bagaglio di esperienza che negli anni ha qualificato gli artigiani della ceramica di Roccasecca. Ma i veri vincitori sono i lavoratori che davanti allo spettro della disoccupazione hanno reagito con dignità, in modo composto, senza eccessi, continuando a fare il proprio dovere fino all'ultimo minuto garantendo anche la produzione per una società che li stava per lasciare. E siamo tutti orgogliosi di loro. Viva gli artigiani della ceramica di Roccasecca. Da oggi la città può guardare al futuro con una rinnovata fiducia".
Il nuovo gruppo produrrà un innovativo tipo di sampietrini, grazie ai quali i lavoratori hanno potuto salvare il proprio posto di lavoro.