Una guerra all'ultima maglia. I raid ai contenitori degli abiti usati continuano senza sosta. Quello che prima eraa un fenomeno relegato alle ore notturne e "nascosto", adesso è diventato palese. I profughi arrivano a tutte le ore e senza il minimo scrupolo si danno da fare alla ricerca di indumenti. Arrivano da soli o in coppia, con la bicicletta, si infilano come possono nel meccanismo utilizzato per depositare le buste e tirano fuori quello che riescono ad acchiappare.
Un'operazione anche particolarmente pericolosa, perchè il cassetto utilizzato per far scivolare nel carrellato i sacchetti con gli abiti potrebbe spostarsi e ferire i ragazzi che si infilano.
Fino all'estate scorsa questi episodi si verificavano in particolare durante la notte, lontano da sguardi indiscreti. Ma da mesi ormai i ragazzi arrivano a qualsiasi ora, in pieno giorno e trafugano tutto quello che riescono a portare via. Ai numerosi ragazzi adesso si sono aggiunte anche le donne. I carrellati sono stati eliminati in alcune zone della città martire ma nei luoghi in cui sono rimasti i furti sono quotidiani. I residenti sono divisi in due fazioni.
Quelli che guardano con preoccupazione e che vorrebbero offrire maggiore aiuto a queste persone, forse spinte dal bisogno, e quelli invece che sono ormai esausti di trovare tutti gli abiti gettati intorno ai cassonetti e che non approvano questi atteggiamenti ritenendoli fuori luogo. La questione fondamentale però resta sempre una: perchè questi ragazzi hanno un bisogno così forte di indumenti? Molti di loro sono ospitati in case gestite da cooperative.
«Come mai nessuno li controlla? - si domanda una residente di viale Europa - Se ne vanno con le biciclette cariche di indumenti. Da uomo, da donna, borse, coperte. A cosa servono? E se non li utilizzano loro, dove vanno a finire? C'è qualcosa che non quadra e quello che è peggio è che tutti vedono cosa accade e fanno finta di niente». Un fenomeno che sta sollevando numerosi dubbi e polemiche e che aumenta giorno dopo giorno. Forse dietro a questi continui raid c'è qualcosa di diverso dall'esigenza di abiti.
Il caso
Abiti usati: scoppia la guerra tra i profughi. Aumentano i furti
Cassino - I raid ai contenitori degli indumenti dismessi continuano senza sosta. Quello che prima era un fenomeno relegato alla notte e “nascosto”, adesso è diventato palese
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP